L'Architettura e la Fotografia si fondono a Genova su una “scaletta” di cristallo di dieci metri. Tre importanti iniziative sotto la Lanterna dedicate al rappporto fra Architettura e Fotografia.
La Mostra “La visione dello spazio”, il Concorso Fotografico “Interni di luce” e il Seminario di Professione Fotografo con Alberto Lagomaggiore. Tra marzo ed aprile Genova riscopre un binomio importante tra architettura e fotografia. Le migliori foto del concorso saranno esposte su una “Scaletta” di cristallo di dieci metri disegnata dall'architetto Raffaella Costa e situata nella sede di Molinari Arredamenti in via Roma. Nell'organizzazione anche l'Ordine degli Architetti della Provincia di Genova, l'Associazione Professione Fotografo e Liberodiscrivere®.
l MOSTRA “La visione dello spazio” La mostra fotografica “La visione dello spazio”, al Palazzo della Borsa in via XX Settembre da Giovedi’ 2 a Lunedi’ 13 Aprile 2009 , è organizzata dall’Ordine degli Architetti della Provincia di Genova e a cura del giornalista e critico fotografico Roberto Mutti e dall’infaticabile Arch. Ibleto Fieschi (foto) , responsabile cultura del Direttivo provinciale dell’Ordine genovese.. La mostra vedrà esposte le opere di importanti fotografi nazionali ed internazionali (Gabriele Basilico, John Davies, Maurizio Galimberti, Vladimir Sutiaghin, Stefania Beretta, Margherita Spiluttini, Occhiomagico, Franco Donaggio e Andrea Garuti nelle foto) specializzati nella foto d’architettura.La mostra nasce dalla volontà di accostare autori differenti dell'attuale situazione internazionale della fotografia d'architettura, autori diversi per formazione e scelte espressive che si sono misurati con questo tema nei modi più diversi operando una scelta volutamente insolita e spiazzante. Accanto alle immagini lineari di autori ormai classici come l'italiano Gabriele Basilico e l'inglese John Davies, compaiono quelle di Margherita Spiluttini, fotografa austriaca nota per le sue immagini di interni ma che qui presenta il risultato di una ricerca sul rapporto fra elementi architettonici e paesaggio naturale. La svizzera Stefania Beretta e l'italiano Andrea Garuti si sono misurati con il tema della città, la prima facendo ricorso a una doppia lettura parallela – il sopra e il sotto – che si trova in dittici dal sapore metaforico e l'altro utilizzando utilizzando una composizione carica di atmosfere poetiche. Al bielorusso Vladimir Sutiaghin è affidato il compito di evocare un passato che nella sua terra è invece un ben connotato presente: le sue fotografie descrivono un mondo che conserva l'atmosfera di una grandiosità antica. Completamente opposte sono le ricerche di tre italiani che affrontano il tema in un modo particolarmente originale: Maurizio Galimberti interpretando le architetture in un gioco di composizioni e scomposizioni di piani, Franco Donaggio inventando un tessuto urbano carico di suggestioni surreali, Occhiomagico evocando le atmosfere visionarie che gli sono care in un ricercato confronto tra realtà e finzione.
lL FOTOCONCORSO “ Interni di luce”
Promosso da Ordine degli Architetti della Provincia di Genova, dall’Associazione Professione Fotografo e da Molinari Arredamenti per Studenti, architetti e semplici appassionati che potranno cimentarsi in un Concorso dedicato agli interni, i migliori scatti saranno esposti su una “Scaletta” di vetro di 10 metri realizzata dall’Arch. Raffaella Costa, allieva di Renzo Piano presso Molinari Arredamenti in Via Roma. Il Concorso Fotografico “Interni di luce” è riservato a scatti sia in digitale che in analogico, che ritraggano interni privati di pregio, con o senza presenza umana, senza distinzione fra bianco e nero o colore. Unico requisito richiesto la dimensione 30 x 40 delle stampe. Il concorso è aperto a tutti i fotografi ma in particolar modo punta il focus sugli architetti e gli studenti di architettura nella regione Liguria. Ciascun autore partecipante potrà presentare da una a cinque stampe di dimensione 30x40 cm non montate. Le stampe non saranno restituite. L'autore dovrà allegare una scheda contenente indicazioni sul luogo e sull'anno dello scatto e sul supporto utilizzato (digitale o analogico), una breve biografia e un cd o un dvd contenente gli scatti inviati a dimensione 20x30 cm 300 dpi. Le opere dovranno pervenire via posta raccomandata o brevi mano a Professione Fotografo, via Mascherona 6a/2, 16123 Genova entro e non oltre mercoledì 22 Aprile 2009. Giovedì 30 Aprile la giuria si riunirà e proclamerà la fotografia vincitrice, che verrà premiata con una targa e con la pubblicazione della stessa sul volume fotografico “Interni di luce”, edito da Liberodiscrivere (www.liberodiscrivere.it <http://www.liberodiscrivere.it/> ). La giuria, formata dal direttore Sdac Maurizio Gregorini, dall’Arch. Matteo Molinari, dalla direttrice di Professione Fotografo Sabrina Losso, dalla fotografa Luisa Ferrari e dal “Deus ex machina” del concorso l’Arch. Ibleto Fieschi, coordinatore e responsabile della Commissione Cultura all'Ordine degli Architetti di Genova, selezionerà gli scatti migliori che verranno inoltre esposti in una mostra collettiva che verrà inaugurata Giovedì 21 Maggio. Le migliori fotografie del concorso saranno esposte nella sede di Molinari Arredamenti (www.molinariarredamenti.it ) in via Roma su una bellissima“scaletta” di 10 metri fatta in cristallo e acciaio. Molinari Arredamenti e' un' azienda che opera da più di cento anni sul mercato genovese. Nel 1850 iniziato l'attività di mobilieri nel centro storico e si è sviluppata e trasformata nel corso dei decenni ampliando la propria offerta e diventando una sorta di archivio storico per l'architettura di interni a Genova. Le sue due sedi sono in via Roma 58/R e in via Adamoli 533 (200 mq). Info: Molinari Arredamenti - info@molinariarredamenti.it - 010 587031 - 010 802402
Giovedì 4 Giugno 2009 avverà poi la cerimonia di premiazione e consegna da parte del Presidente dell’Ordine Arch. Giorgio Parodi (foto) della targa al miglior autore presso la sede dell'Ordine degli Architetti della Provincia Genova in Piazza san Matteo Chiostro (www.ge.archiworld.it <http://www.ge.archiworld.it/> ) .
La “scaletta” in vetro di Raffaella Costa
Le 30 opere selezionate, a partire dal 21 Maggio 2009, saranno esposte al pubblico in una Mostra con una location decisamente originale: la grande scala completamente in vetro dello Showroom "Molinari" di Via Roma, realizzata dall'architetta Raffaella Costa, allieva di Renzo Piano. La scala, in cristallo e acciaio, è alta circa 10 metri e collega tra di loro i tre piani del negozio di Molinari Arredamenti in via Roma. La struttura appoggia su due pilastri centrali di metallo e alla parete adiacente. Ai lati della scala sono inoltre presenti passerelle in vetro, una collocazione ideale per fondere l'arte delle foto migliori del concorso e proiettarle nell'ampiezza e trasparenza dell'ambiente.
l SEMINARIO “Foto d'Architettura”
Tra marzo e aprile 2009 a Genova avrà luogo un seminario gratuito aperto a tutti gli interessati e dedicato alla fotografia di architettura. Il seminario sarà tenuto dal fotografo milanese specializzato Alberto Lagomaggiore e si svolgerà in due parti, la prima avrà luogo Sabato 28 Marzo dalle ore 15 alle ore 17 e 30, la seconda il Sabato seguente 5 Aprile con gli stessi orari. Il seminario si svolgerà presso i locali attrezzati della scuola Professione Fotografo (www.professionefotografo.it <http://www.professionefotografo.it/> ) in via di Mascherona 6a/2 – Genova.
La proposta formativa del seminario si compone di alcuni moduli tematici legati ai diversi aspetti della fotografia d'architettura. L'articolazione dei corsi qui descritta segue il variare della scala dimensionale del soggetto e l'aumento della sua complessità, in modo del tutto simile a quello che avviene nell'approfondimento della progettazione architettonica. Gli argomenti dei seminari saranno:
1.fotografia di esterni alla scala dell'edificio 2. fotografia dell'ambiente urbano 3. fotografia di interni residenziali 4. fotografia di interni non residenziali. Sarà inoltre possibile durante l'anno accademico 2007/2008 aumentare le proprie conoscenze con possibili estensioni su richiesta a:
5. ritocco post produzione, photoshop 6. fotografia notturna 7. archeologia industriale 8. oggetti di design/arredamento 9. allestimenti temporanei, stand, esposizioni 10. luce continua o flash? 11. digitale vs analogico - una comparazione.
Info:
Associazione Professione Fotografo info@professionefotografo.com 0102530643
Ordine degli Architetti di Genova 0102473262
Molinari Arredamenti info@molinariarredamenti.it 010 587031 - 010 802402
ù