Giro turistico alternativo per il centro di Genova organizzato da I Tavoli della Cultura in col-laborazione con Liberodiscrivere® edizioni
Partenza sabato 6 giugno alle 9 in Salita Santa Maria della Sanità.
Volete sapere cosa sono tutti quei tombini davanti al Carlo Felice? Vedere le prime cerami-che di Luzzati, osservare i più bei nettascarpe di Genova, sapere qualcosa di più sulle pie-tre di via Roma e tanti altri curiosi, a volte sconosciuti, interessanti aspetti di Genova.
Sabato 6 Giugno prossimo prima di andare a votare nel pomeriggio, c'é la possibilità di fare un giro a piedi per la città alla scoperta di luoghi ed oggetti di intenso valore per il nostro patrimonio cultu-rale ma assolutamente sconosciuti o trascurati. Si tratta di venti tappe, tutte ubicate nel centro di Genova, dove sono rintracciabili testimonianza d'arte e di storia della nostra città normalmente tra-scurate nei giri turistici guidati e consigliati. Queste testimonianze sono state documentate in un libro edito da Liberodiscrivere® "BCULT, beni culturali di serie B a Genova e in altri luoghi" e si può trovare sia in libreria (Feltrinelli, Posto Antico, Assolibro) che acquistare online dall'editore col-legandosi al suo sito www.liberodiscrivere.it. Chi vuole provare l'emozione di un contatto diretto con gli oggetti descritti, deve trovarsi alle 9 precise in Salita Santa Maria della Sanità, angolo Via Corte (la fermata bus più vicina è quella del 33 in Corso Magenta). La quota di partecipazione è di 15 euro, e include una copia del volume e la disponibilità di una guida d'eccezione. Questa promenade pedonale è frutto di un'azione congiunta dei Tavoli della Cultura e di Liberodiscrivere®.
Il percorso è prevalentemente in discesa e verrà compiuto esclusivamente a piedi. Ai partecipanti verrà consegnata una copia del libro BCULT, dal quale sono tratti gli spunti per le tappe. Appun-tamento ore 9 di Sabato 6 Giugno in Salita Santa Maria della Sanità, angolo Via Corte. La fermata bus più vicina è quella del 33 in Corso Magenta, davanti ai Giardini Combattenti Alleati. La quota di partecipazione di 15 euro include una copia del volume e la disponibilità di una guida d'eccezione.
Tappa 1: Rocce fantastiche, Via Corte (Villa Gruber), pag. 70
Tappa 2: Scala monumentale di Via Palestro, pag. 48
Tappa 3: Cripta della Chiesa dei Cappuccini, pag. 169
Tappa 4: Mura sepolte, Piazzale Mazzini, pag. 146
Tappa 5: Archeologia dei nettascarpe, pag. 50
Tappa 6: Conventi dimenticati, Via Santi Giacomo e Filippo, pag. 96
Tappa 7: Prime ceramiche Luzzati, Galleria Mazzini, pag. 63
Tappa 8: Pietre di Via Roma, pag. 74
Tappa 9: Statue celebrative, Piazza Fontane Marose, pag. 67
Tappa 10: Ceramiche nella galleria degli ascensori, Piazza Portello, pag. 54
Tappa 11: Campanile di San Siro, pag. 111
Tappa 12: Lapide a O'Connell, Via Ponte Reale, pag. 157
Tappa 13: Insegna "Incandescenza", Vico Casana, pag. 58
Tappa 14: Chiusini di Largo Pertini, pag. 72
Tappa 15: Calice degli avvisi, Palazzo Ducale, pag. 61
Tappa 16: Palazzo Ducale, Via Boetto, pag. 112
Tappa 17: Delineatori primitivi, Piazza De Ferrari, pag. 132
Tappa 18: Bacheche lignee della Borsa, Via Boccardo, pag. 45
Tappa 19: Toccare ferro, Piazza Sarzano, pag. 53
Tappa 20: Teatrino Rissone, Museo di Sant'Agostino, pag. 25
www.tavolidellacultura.net
www.liberodiscrivere.it
Le prenotazioni devono pervenire entro le ore 12 del 5 Giugno esclusivamente via e-mail o via sms sui seguenti recapiti: info@tavolidellacultura.net
info@liberodiscrivere.it
329-1620097