VISITE GUIDATE ALLE CHIESE DI RIVAROLO IN VALPOLCEVERA
a cura di Giuseppe Piacenza
Proposta dalla Biblioteca Civica Cervetto di Rivarolo, con il patrocinio
del Municipio Quinto Valpolcevera, in collaborazione con Liberodiscrivere® edizioni
1° Visita mercoledì 11 novembre 2009 alle ore 15,30
visita all’Oratorio di S. Stefano alle Fosse Via Carnia, 39 Genova Rivarolo
2° Visita mercoledì 25 novembre 2009 alle ore 16
Chiesa di S. M. Assunta di Rivarolo Via alla Chiesa di Rivarolo 3 Genova Rivarolo
3° Visita mercoledì 9 dicembre 2009 alle ore 16.
S. Bartolomeo della Certosa Via S. Bartolomeo della Certosa 15 Genova Rivarolo
La partecipazione alle visite è gratuita la prenotazione obbligatora rivolgersi alla Biblioteca Cervetto (010.4695050).
PRESENTAZIONE DEL VOLUME “Santi e Profeti di Polcevera“
di Giuseppe Piacenza Liberodiscrivere® edizioni
Martedì 15 Dicembre alle ore 17,15
presso la Biblioteca Cervetto Via Jori, 60 Genova-Rivarolo
interverranno: Gianni Crivello presidente del Municipio Quinto Valpolcevera, l’editore Antonello Cassan editore, e l’autore Giuseppe Piacenza.
Proposta dalla Biblioteca Civica Cervetto di Rivarolo, con il patrocinio del Municipio Quinto Valpolcevera, in collaborazione con Liberodiscrivere® edizioni prende il via in questi giorni un’iniziativa per molti aspetti pionieristica. Si tratta di un originale modo di apprendere la Storia della Chiesa affidandosi alle immagini (quadri, affreschi, statue) esposte nelle chiese della vallata. Attraverso visite guidate alle chiese stesse, si vedranno scorrere davanti ai propri occhi avvenimenti e personaggi (noti e meno noti) che hanno fatto la storia della Chiesa. Ad esempio, davanti all’immagine di S. Isidoro (il santo agricoltore) si potrà apprendere dal quadro il contesto storico in cui visse, il significato complessivo dell’episodio raffigurato e quello dei suoi dettagli (come i due angeli che guidano l’aratro in sua vece). La chiave di lettura è rappresentata dal libro Santi e Profeti di Polcevera (autore Giuseppe Piacenza; Liberodiscrivere® edizioni e) in cui è spiegato il significato di 133 tra dipinti e statue custoditi nelle 25 chiese del territorio. Si inizierà l’11 Novembre con il bellissimo Oratorio di S. Stefano alle Fosse di Rivarolo (Via Carnia, 39) cui seguiranno la Chiesa di S. M. Assunta di Rivarolo (25 Novembre) e S. Bartolomeo della Certosa (9 Dicembre).
Dalla IV di copertina:
Con questo libro la Valpolcevera si fa laboratorio di un’iniziativa pionieristica, intesa a restituire ai dipinti delle chiese la loro originale funzione, che era quella didattica.
Scritto con la determinante collaborazione del territorio, il libro Santi e Profeti di Polcevera rappresenta lo strumento di base di una serie di iniziative (conferenze, visite guidate) per imparare a comprendere il significato delle immagini dei dipinti delle chiese sparse nell’intero Municipio della Valpolcevera. Ogni immagine è corredata della spiegazione del suo significato generale e dei suoi dettagli, nonché della riproduzione dei brani letterari a cui si sono ispirati gli artisti dell’antichità nella loro raffigurazione. Il volume, ricco di immagini e scritto con linguaggio non specialistico, si legge come un gradevole racconto e permette a credenti e non credenti di apprezzare il ricchissimo patrimonio iconografico custodito nelle chiese della Valpolcevera.
INFO TECNICHE SUL LIBRO: Autore: Giuseppe Piacenza Titolo: Santi e Profeti di Polcevera - Storia della Chiesa nei Dipinti della Val Polcevera; Genere: Memoria del territorio; Collana: Koinè n.14; ISBN 978-88-7388-246-6; Pagine 286 Prezzo 18,00 Euro; Editore Liberodiscrivere® edizioni.
Link Catalogo: http://www.liberodiscrivere.it/biblio/scheda.asp?OpereID=158991
Per info: Antonello Cassan editore di Liberodiscrivere®
tel 3356900225 - mail: acassan@liberodiscrivere.it
www.Liberodiscrivere.it