IN LOTTA CON IL CIBO

“IN LOTTA CON IL CIBO”

sabato 6 marzo 2010 ore 17,30 a Genova presso la libreria Elledici Via Carlo Rolando 61/r - Genova

 

Presentazione del progetto di educazione alimentare “IN LOTTA CON IL CIBO” in collaborazione con Liberodiscrivere® edizioni. Disturbi alimentari nello specchio deformante della società e corretta alimentazione. Saranno presenti GIADA CONTI, psicoterapeuta cognitivo comportamentale, ILARIA CAPRIOGLIO, scrittrice ed ex modella autrice del libro del libro “Milano - Collezioni andata e ritorno” Liberodiscrivere® ed.

 

Finalità degli incontri discutere con gli studenti dei problemi legati ai disturbi alimentari e all'alimentazione scorretta indotti, sempre con maggior frequenza, dallo specchio deformante della nostra società, complici la televisione, la moda, i media. Illustrando, successivamente, i principi alla basa di una corretta alimentazione, non omologata o imposta da “cattivi maestri”. Il progetto che viene presentato si articolerà in incontri, di circa due ore ed a titolo gratuito, con le scuole secondarie di primo grado, gli istituti secondari superiori ed i licei. Lo spunto dell’incontro nasce dalla pubblicazione del romanzo di Ilaria Caprioglio “Milano Collezioni andata e ritorno” Liberodiscrivere® ed. Il libro narra la storia delle speranze, delle soddisfazioni, delle delusioni di una ragazza di vent'anni catapultata, sola, nel mondo patinato della moda, disvelandone luci ed ombre. Come le eroine delle favole ha dovuto affrontare rischi e cattivi incontri, ma anche personaggi positivi che l’hanno aiutata a fare le scelte più giuste.

INFO TECNICHE SUL LIBRO: Autore: Ilaria Caprioglio; Titolo: Milano - Collezioni andata e ritorno; Genere: Narrativa; Collana: Il libro si libera - 50; ISBN: 9978-88-7388-192-6; Pagine: 140; Prezzo: 10,00 Euro.

 

Per info: Maria Cristina De Felice direttore di redazione di Liberodiscrivere tel 3356900223 – www.Liberodiscrivere.it

 


DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARI

 

Il termine “disturbi del comportamento alimentare-DCA” indica un insieme di problematiche che, nelle loro diverse espressioni, usano il corpo e il cibo per manifestare un disagio della mente. La comparsa e la diffusione, soprattutto negli ultimi anni, dei DCA sono sicuramente da imputare a una serie di fattori che possono variamente interagire fra loro. Negli adolescenti si riscontra un considerevole incremento di tali disturbi a seguito delle molteplici trasformazioni a cui i ragazzi vanno incontro e della forte pressione che subiscono dalla società e dai media. Nell'ambito di un progetto di prevenzione sarebbe auspicabile proporre all' adolescente tematiche specifiche sui DCA e sui principi di educazione alimentare, per permettergli di acquisire una maggiore consapevolezza in merito al rapporto tra cibo, emozioni e autostima. A tal fine potrebbe risultare utile affrontare un’attività didattica multidisciplinare su cibo e corporeità, come esposto in modo esemplificativo nella tabella sotto riportata (ANDID notizie “La scuola un osservatorio privilegiato sui soggetti a rischio di DCA” pag. 23).

STORIA DELL’ARTE Immagini del corpo e cibo: da Veneri e Madonne floride a tavole fiamminghe imbandite fino ad arrivare al mondo ironico di Botero.
LETTERATURA
Liriche rinascimentali popolate da figure femminili (Petrarca, Boccaccio). Kafka e la sua novella “Il digiunatore”.   
NARRATIVA CONTEMPORANEA Lettura di romanzi che affrontano tematiche sul controllo del proprio corpo (“Tutto il pane del mondo” Fabiola De Clercq, “Milano Collezioni andata e ritorno” Liberodiscrivere®  Ilaria Caprioglio).   CINEMA Passioni da stimolare attraverso il cibo. In collaborazione con Cimameriche, Food In Film Festival e San Giò Festival.   
RELIGIONE Cibo e peccato: un connubio molto stretto, cibi puri e impuri. Sante anoressiche e vescovi rubicondi.
SCIENZE
Cosa succede nel nostro corpo? Bisogni fisiologici e importanza di una sana alimentazione.   
FOTOGRAFIA Mostra e libro di fotografie “I Vizi capitali e l’Astinenza” di Margherita Marchese Scelzi Liberodiscrivere® edizioni   
Cibo Libro di Liberodiscrivere®:  Libri da gustare cibi da leggere. Liberodiscrivere® edizioni, in collaborazione con i suoi autori e artisti, unisce al sapore della lettura, un alimento di straordinaria qualità, di elevato contenuto culturale ad alta valorizzazione del territorio.

 

Dott.ssa Giada Conti nata il 6/12/1975. Diplomata al Liceo Classico M. Legnani di Saronno (VA) nel 1994 e laureata all'Università degli Studi di Padova nel 2000. Iscritta dal 2002 presso l'Albo professionale degli Psicologi della Liguria con specializzazione in psicoterapia cognitivo comportamentale, svolge attività di libero professionista. E' curatrice della rubrica “Psicologia” per il periodico trimestrale “Elementi- Cartasì”, e formatrice su analisi e ricerche “Iniziativa comunitaria Equal azione”. Ha svolto, presso il CE.P.I.M. unidown di Genova, uno stage di un anno e in seguito ha prestato collaborazione coordinata e continuata per la ricerca neuropsicologica sulla sindrome di Down in età adulta, valutazione dei profili neuropsicologici per revisioni invalidità. Osservazione e valutazione di implementazione e mantenimento abilità neuropsicologiche in bambini con sindrome di Down. Ha collaborato presso l'A.F.A Centro R.E U.L centro rieducativo udito e linguaggio nella riabilitazione neurocognitiva relativa ai disturbi dell’apprendimento, disturbi del comportamento, deficit iperattività e disattenzione (per tale ambito è indicata sul sito internet A.I.D.A.I. Associazionne Italiana disturbo attenzione e iperattività come specialista nella regione Liguria) dei disturbi pervasivi dello sviluppo nell’età evolutiva con interventi mirati sul bambino, la famiglia e counseling alla scuola. E' stata responsabile, presso il Co.R.E.R.H–COORDINAMENTO REGIONALE ENTI RIABILITAZIONE ED HANDICAP, per la ricerca e creazione di strumenti di valutazione per organizzazione ed analisi dei dati attinenti al progetto internazionale Equal-Efesto  sull’inserimento al lavoro di persone disabili. Works group in Francia, Belgio, con i partner internazionali afferenti al progetto nell’area Buone Prassi per l’inserimento al lavoro delle persone disabili. Ha svolto tirocinio, presso la Struttura complessa neurologia E.O. Ospedali Galliera Genova, in visite neurologiche, valutazioni neuropsicologiche, utilizzo di test di personalità. Presso il Reparto neurofisiopatologia Ospedale S. Martino Genova, in attività di valutazione e riabilitazione cognitiva in soggetti anziani e in pazienti con neoplasia cerebrale e presso il Dipartimento per le dipendenze U.O. Ser.T Asl 2 Savonese, in Attività clinica, valutazione testologica per rinnovo patente di persone in abuso alcolico, attività di formazione e prevenzione scolastica delle dipendenze. Ha conseguito presso l'Istituto Miller di Genova, Istituto di Psicologia eTerapia cognitivo- comportamentale, la specializzazione post-lauream nel trattamento cognitivo-comportamentale dei seguenti disturbi: nell’infanzia e adolescenza (ritardo mentale, apprendimento, iperattività e disattenzione); disturbi cognitivi e demenza; disturbi correlati a sostanze, disturbi psicotici e schizofrenia; disturbi dell’umore, disturbi d’ansia; disturbi somatoformi; disturbi sessuali e dell’identità di genere; disturbi dell’alimentazione; disturbi di personalità.

 

 Avv. Ilaria Caprioglio Nata a Varazze (SV) il 04/02/1969. Diplomata al Liceo Scientifico “O. Grassi” di Savona nel 1988 e laureata all'Università Statale di Milano in giurisprudenza nel 1996 Esercita la professione di avvocato tributarista, in Savona, dal 1999 e collabora con Riviste specializzate in diritto tributario edite da IPSOA. Scrive articoli per il bimestrale culturale “La Civetta” ed è autrice del romanzo “Milano Collezioni andata e ritorno” (Liberodiscrivere® edizioni) nel quel narra la sua esperienza nel mondo della moda. E' stata la finalista italiana del concorso internazionale “Super Model of the World” nel 1988 e modella per le più importanti agenzie di Milano, Parigi, New York e Monaco. (www.ilariacaprioglio.wetpaint.com)

 

Per info:

Maria Cristina De Felice direttore di redazione di Liberodiscrivere tel 3356900223 – www.Liberodiscrivere.it

 

Qui devi inserire la tua Login!

Nascondi Qui devi inserire la tua password!

Hai dimenticato la password?

Qui devi inserire il tuo nickname!

Qui devi inserire la tua email!

Nascondi Qui devi inserire la tua password!

Hai dimenticato la password? Inserisci il tuo indirizzo email e riceverai i dati di accesso.

Qui devi inserire la tua email!

Ritorna alla login

Chiudi