Interverranno fra Vittorio Casalino, don Sergio Simonetti e gli autori Emanuela Santolini, Giuseppe Piacenza, Elisabetta Cassan.
Cade quest’anno il quinto centenario della morte - la nascita al cielo - di Santa Caterina Fieschi Adorno da “Genova” e i suoi concittadini si apprestano a celebrare l’avvenimento come si conviene ad una figura di spicco di questa terra e della Chiesa Cattolica. Il testo che segue intende offrire il proprio contributo alla celebrazione della memoria della Santa attraverso un'agile ripresentazione sintetica di una vita, di un pensiero. Poche pagine, facili alla lettura, intriganti, per affascinare con la storia vera di Caterina, i cristiani di oggi e stimolare il fuoco del ricordo e dell'amore.
FRA VITTORIO CASALINO capuccino. Direttore del Museo di Beni Culturali Capuccini di Genova.
DON SERGIO SIMONETTI, laureato in Storia Medievale, licenziato in Teologia Tomista all'Angelicum, già parroco a Torrazza di Sant'Olcese (Genova), è attualmente Officiale alla Congregazione delle Cause dei Santi in Vaticano.
EMANUELA SANTOLINI, nata a Genova e residente a Roma da venti anni, terza di undici figli, sposata, tre figli, tre nipoti ed un quarto in arrivo si è laureata in Economia e Commercio presso l'Università di Genova e da più di trenta anni svolge il ruolo di docente in discipline giuridiche ed economiche presso le scuole superiori.
GIUSEPPE PIACENZA, laureato dapprima in Scienze Biologiche e poi in Farmacia presso l’Università degli Studi di Genova, ha percorso una lunga carriera nella ricerca farmacologia. Dopo una iniziale esperienza universitaria, ha proseguito la sua attività nel settore farmaceutico come responsabile delle ricerche farmaco-tossicologiche per diverse aziende italiane. Nella settantina di articoli da lui pubblicati si segnalano in particolare quelli relativi alle ricerche sulla protezione miocardica. Negli ultimi anni, attratto dall’arte sacra, ha pubblicato alcuni libri di taglio decisamente atipico in cui confluiscono interessi multidisciplinari, quali quello per le tematiche religiose, per la ricerca iconografica e, infine, per la cultura locale. (I Vangeli dei dipinti a Genova - Liberodiscrivere ed. 2006; I Vangeli dipinti nelle chiese di Genova, Liberodiscrivere ed. 2007, Santi E Profeti Di Polcevera Liberodiscrivere ed. 2010).
ELI CASSAN è nata a Genova e compagna di studi con Emanuela. Operatrice culturale presso grande azienda con sede a Genova ha potuto mettere a frutto una naturale propensione per le attività divulgative con particolare riguardo per i temi di natura religiosa.
Per info: Antonello Cassan editore di Liberodiscrivere®
tel 3356900225 - mail: acassan@liberodiscrivere.it - www.Liberodiscrivere.it