La lampara e l´acciuga

GIOVEDI’ 6 MAGGIO 2010 AL MUMA – MUSEO DEL MARE E DELLA NAVIGAZIONE DI GENOVA “SALSEDINE – ARTE ED IMMAGINI DAL MARE”, OPERE E FOTOGRAFIE DI SANTINO MONGIARDINO. PRESENTAZIONE DEL LIBRO “LA LAMPARA E L’ACCIUGA” EDITO DA LIBERODISCRIVERE.

Giovedì 6 Maggio 2010 alle ore 18.00 , con accesso libero alla Saletta dell'Arte, inaugurerà al Museo del Mare MUMA in Calata De Mari 1 a Genova Porto Antico la Mostra di Opere e Fotografie “Salsedine – Arte ed immagini dal Mare” di Santino Mongiardino con un reportage sulla pesca alla lampara sul Mar Ligure. Interverra’ l’Arch. Antonello Cassan, editore di Liberodiscrivere (www.liberodiscrivere.it; 010540464) che edita il libro “La Lampara e l’acciuga”. La Mostra sara’ visitabile gratuitamente dal Martedì alla Domenica dalle 10.00 alle 19.30. L’evento si svolge con la collaborazione dell’Associazione Pescatori Sant’Ambrogio, della Societa’ Cooperativa Solidarieta’ e Lavoro e dell’Associaizone Promotori del Museo del Mare e della Navigazione. Info : 010540464.

 

 

“Con il termine lampara si indica una tecnica di pesca molto praticata nel bacino del mare Mediterraneo, una tecnica che insidia soprattutto il pesce azzurro. Lo strumento, una grossa lampada a gas o elettrica che si usa nella pesca di notte, attrae il pesce per un fenomeno attribuito alla fototaxia positiva, anche se fra gli studiosi esistono pareri diversi. Le lampare sono di due tipi: di superficie, sospese di solito a poppa di piccole imbarcazioni, e immerse, che vengono calate sotto il pelo dell’acqua. I pesci più facilmente attratti dalla luce sono quelli della famiglia dei clupeidi (acciughe e sardine) e altre specie pelagiche di superficie. La pesca si fa con reti di circuizione (ciancioli), di posta (manaidi), di sollevamento (bilancia) e sul mar Caspio con pompe di aspirazione”. Luigi Porcù (Presidente dell’associazione pescatori Sant’Ambrogio di Genova Voltri.)

 

Un’esperienza fantastica a bordo del peschereccio Feipin, a contatto diretto con marinai e pescatori che svolgono ogni notte un lavoro antico, umile e faticoso, con grande amore, passione e professionalità. La notte ovattata ed umida e le infinite luci delle lampare che animano ogni sera dal tramonto all’alba l’amato/odiato Mar Ligure fanno da sfondo a questa serie di immagini Santino Mongiardino

 

 

SANTINO MONGIARDINO nato ad Arenzano (GE) il 06 giugno 1965 voltrese da sempre. Risiede e lavora a Genova. Inizia a fotografare già dalla fine degli anni 70, eseguendo servizi e reportages. Dopo studi tecnici si diploma in grafica e fotografia pubblicitaria. Consolida l’esperienza artistica frequentando agenzie pubblicitarie e studi fotografici di alcuni suoi maestri. Lavora per diversi anni come operatore televisivo. Le esperienze artistiche variano dalla grafica pubblicitaria alla televisione alla fotografia. Consegue l’attestato di fotografo di scena. Conclude gli studi per Direttore della fotografia presso la scuola d’arte cinematografica SDAC di Genova. Fonda nel 2004 con altri artisti genovesi il gruppo Artistico “DISCARICART”, con interessi sull’ambiente, le nevrosi della metropoli e l’isolamento dell’uomo moderno, il degrado urbano ed il riciclo artistico, (Presidente onorario Arturo Schwarz). Pubblica con i testi del poeta Mauro Zo Maraschin i libri: PERIFERIE PERIFERICHE, UNDERGROUND, THAI FUORI DAL MONDO, INCONTRI SINCRONICI brogliaccio N°1 sec xxl. Una ricerca costante lo conduce verso un nuovo significato dell’immagine non più rappresentazione del “visto” ma interpretazione dell’emozione, del vissuto, dell’infinitesimo momento sensibile. Attraverso il computer e interventi “polimaterici” integra e valorizza la realizzazione dei suoi lavori inserendo le immagini in un contesto artistico nuovo, valorizzandone l’unicità con l’apporto manuale e pittorico e l’utilizzo di materiali da riciclo. Sviluppa mezzi di comunicazione diversi fra i quali il fumetto, la grafica attraverso fantasiose copertine di libri, e la scrittura; attualmente sta completando la stesura di un romanzo a sfondo giallo ambientato nella "profondamente sua" città di Genova. Nei numerosi viaggi stimola la sua fantasia visiva ed espressiva. La metropoli con i suoi contrasti ed inquietudini, le nevrosi e l’isolamento dell’uomo tecnologico ed il degrado urbano, sono i soggetti principali delle sue ultime indagini visive. Il mare è l’incessante fonte di ispirazione. Moltissime sono le partecipazioni, le mostre ed i riconoscimenti artistici nazionali ed internazionali. Vincitore del MOHO YOUNG INTERNATIONAL CONTEST OF CONTEMPORARY ART 2009 Selezionato fra I vincitori del concorso “ Le parole degli occhi” Di Giorgio Bergami. Ultime esposizioni presso: MUMA Museo del mare e della navigazione Ge, Palazzo Rosso Ge, Palazzo Ducale di Genova, Area Liberodiscrivere Genova, Artrè Galleria d’arte contemporanea Ge, Museo della navigazione Ge, Le Segrete di Bocca Milano.

 

Per Informazioni:

Antonello Cassan editore di Liberodiscrivere - mail: acassan@liberodiscrivere.it Tel 335 6900225

Maria Cristina Defelice direttore di redazione - responsabile distribuzione mail: cdefelice@liberodiscrivere.it

www.Liberodiscrivere.it

Qui devi inserire la tua Login!

Nascondi Qui devi inserire la tua password!

Hai dimenticato la password?

Qui devi inserire il tuo nickname!

Qui devi inserire la tua email!

Nascondi Qui devi inserire la tua password!

Hai dimenticato la password? Inserisci il tuo indirizzo email e riceverai i dati di accesso.

Qui devi inserire la tua email!

Ritorna alla login

Chiudi