MERCOLEDI’ 19 MAGGIO 2010 ALLE ORE 18 IN AREA LIBERODISCRIVERE® A GENOVA Via G.T. Invrea 38 rosso. Presentazione del progetto fotografico e di ricerca “Mamma oggi la maestra era un maestro…”. Quando le donne fanno le professioni solitamente riservate agli uomini e gli uomini fanno la professione delle donne.
Promosso dal Laboratorio Sui GEneri(s) della Facoltà di Scienze della formazione di Genova, in collaborazione con Laboratorio di Sociologia Visuale dell'Università di Genova, Circolo Fotografico 36° Fotogramma, Liberodiscrivere® edizioni.
Testimonianza sulle donne nelle forze di Polizia di Lorenzo Patti, Commissario di Polizia Penitenziaria autore del libro “Appunti per la preparazione ai concorsi della Polizia Penitenziaria”.
Intervengono: Emanuela Abbatecola, Sociologa Università di Genova, Co-fondatrice e coordinatrice Laboratorio Sui GEneri(s) e Raffaela Gallini, Consigliera Provinciale di Parità
Saranno presenti: Gian Piero Corbellini, Marco Casonato, Rosanna Ponsano, Marco Dragonetti, Federico Montaldo del Circolo Fotografico 36° fotogramma.
I processi di costruzione del femminile e del maschile – “le donne sono…”, “gli uomini sono…” - continuano a permeare il mercato, le organizzazioni e le professioni, a dispetto delle significative trasformazioni che hanno caratterizzato le società occidentali negli ultimi 30 anni. Le donne delle nuove generazioni attribuiscono al lavoro per il mercato significati simbolici sconosciuti alle donne delle generazioni precedenti, tuttavia, l’appartenenza di genere continua a fare la differenza. Femminile e maschile permeano anche le organizzazioni, definendo regole non scritte, e una stessa professione può assumere tratti molto differenti se esercitata da donne o da uomini. Obiettivo del progetto è dunque quello di esplorare le dimensioni del femminile e del maschile nel mondo del lavoro contemporaneo, attraverso lo studio di donne nelle professioni “maschili” e uomini nelle professioni “femminili”. L’idea è di focalizzare lo sguardo su alcuni casi emblematici di donne e uomini che abbiano sfidato regole e tabù impliciti, scegliendo percorsi lavorativi non previsti dai, quando addirittura non in contrasto coi, modelli culturali prevalenti.
In questo lavoro, fotografia e ricerca sociologica si completeranno, sia nella fase di raccolta dati, sia in quella di restituzione. Si prevede, infatti, per il 2011, la realizzazione di una o più pubblicazioni e mostre fotografiche, giocate su un equilibrio armonioso tra immagine e parola.
Referente del progetto: Emanuela Abbatecola, docente di Sociologia del Lavoro presso l’Università di Genova e Coordinatrice del Laboratorio Sui GEneri(s)
MERCOLEDÌ D’AUTORE IN AREA LIBERODISCRIVERE® A GENOVA
Via G.T. Invrea 38 r, 16129 Genova – www.Liberodiscrivere.it
TUTTI I MERCOLEDÌ alle ore 18 con ingresso gratuito e prenotazione obbligatoria al numero 010540464 oppure via mail a cdefelice@liberodiscrivere.it
Per Informazioni:
Antonello Cassan editore di Liberodiscrivere® mail: acassan@liberodiscrivere.it Tel 335 6900225
Maria Cristina De Felice direttore di redazione Liberodiscrivere® mail: cdefelice@liberodiscrivere.it