VENERDÌ 4 GIUGNO ALLE RE 20,30 L’ASSOCIAZIONE “LE ALI DI PANDORA”, PRESSO SPAZIO PALMIERI30 VIA PALMIERI 30 A LECCE, PRESENTA L’ULTIMO LIBRO DI CÁSSIO JUNQUEIRA “SÓ POESIA” LIBERODISCRIVERE® ED. INTERVENGONO CÁSSIO JUNQUEIRA, CARMEN QUEIROZ, AMINA DI MUNNO, CARLO ALBERTO AUGIERI, MAURIZIO NOCERA, MAURO MARINO. INGRESSO LIBERO
Venerdì 4 giugno alle ore 20,30 nella nuova location dedicata alle arti “SPAZIOPALMIERI30” in Via Palmieri a Lecce, Ali di Pandora propone un’interessante serata sulle note della poesia di Cássio Junqueira apprezzato esponente dei “Novissimos” la nota corrente letteraria brasiliana che ha suscitato l’interesse e l’attenzione della critica nazionale ed estera.
Durante la serata sarà presentata l’opera poetica di Junqueira “Só Poesia”, Liberodiscrivere® ed. per la quale il poeta è al momento ospite in Italia, per partecipare insieme a una tra le più celebri cantanti brasiliane Carme Queiroz, al 16° Festival Internazionale di Poesia a Genova..
Alla serata interverranno Amina di Munno curatrice della traduzione in italiano dell’opera nonché autrice della prefazione, Carlo Alberto Autieri e Maurizio Nocera.
A leggere i testi in portoghese, sarà lo stesso Junqueira lasciando a Mauro Marino le letture in italiano. Carmen Queiroz interpreterà, con voce melodiosa e forte, alcune poesie di Cássio Junqueira incise sul Cd della cantante di cui sarà fatto omaggio a chi vorrà acquistare il libro .
Evento organizzato da: Le Ali di Pandora
Sito web o mappa: http://www.artmajeur.com/lealidipandora/
Telefono: 3395607242- 3470851926- 0832 391862
Info: http//www.Liberodiscrivere.it
Notizie
Cássio Junqueira nasce il 18 agosto 1975 a Dracena, cittadina all'interno dello Stato di San Paolo, da dove molto presto si trasferisce con i genitori a Junqueirópolis. Se c'è una predestinazione Junqueirópolis sembrerebbe un tributo al suo nome, sebbene sia una casuale coincidenza. La cittadina è stata in realtà fondata nel novembre del 1944 da Álvaro de Oliveira Junqueira, con cui non risulta ci siano legami di parentela.
L'interesse per le lettere si manifesta in lui molto precocemente. Dall'amore per la poesia, sviluppa una vivace attenzione per la musica popolare brasiliana: Gal Costa, Tom Jobim, Vinicius de Moraes, Caetano Veloso, Chico Buarque, Maria Bethânia e tanti altri. Lo interessavano più i testi delle melodie. Ma l’amore per la musica in Cássio si consoliderà al punto di instaurare con la cantante Carmen Queiroz un sodalizio artistico che porterà entrambi a presentare, intercalati, versi e testi musicali in svariati incontri culturali.
I primi elementi che lo colpiscono sono i sogni, la magia, l'amore, il dolore, l'infanzia. Di Pessoa coglie le contraddizioni dell'essere, la complessità di cui siamo fatti. Nel settembre del 2003, mentre era al lavoro, all'improvviso, in una sorta di emulazione del “giorno trionfale” pessoano, Cássio inizia a scrivere quella che sarà la sua prima poesia: “vontade de ficar triste”, che dà il via alle poesie che costituiranno, in un lasso di tempo brevissimo, il suo primo libro: a beleza fundamental de todos os lugares (la bellezza fondamentale di tutti i luoghi). Poco prima della pubblicazione del volume, l'autore viene a conoscenza di un'intervista rilasciata da Adélia Prado, che lo colpirà profondamente. Nasce in lui la consapevolezza di un'affinità di sentimenti e, forse, di ispirazione, legata alla forte fede, direi, più che nella religione, in Dio, in un Dio che è semmai, soprattutto nel caso di Cássio Junqueira, il Dio di tutte le religioni, come si evince dalla lettura delle sue poesie.
I temi trattati nella poesia di Cássio Junqueira sono quelli classici che in maggiore o minore misura segnano la vita dell'uomo: la solitudine, il dolore, la nostalgia, la ricerca di Dio, il silenzio, l'amore, la morte, il vuoto, la follia, l'assenza, ma anche la vita e la felicità.
Sulla traduzione
Il mito dell'intraducibilità della poesia, malgrado i dibattiti e le differenti opinioni sulla questione, è tuttora vivo. Fa molto discutere anche il fatto che solo i poeti possano tradurre i poeti. Sta di fatto che tradurre poesia, nell'ambito della traduzione letteraria, rappresenta una sfida ancora maggiore. Valgono i concetti teorici e pratici che coinvolgono le categorie dell'interpretazione, dell'intertestualità, dell'interculturalità, della decodifica e ricodifica del testo letterario, ma non solo. In poesia devono prendere il sopravvento il ritmo, il tono, la musicalità del testo originale. Si può dare alla poesia una differente forma fisica, poiché non esistono corrispondenze semantiche precise o forme sintattiche parallele; fondamentale, tuttavia, è non alterarne la forma spirituale. Trasferire da una lingua all'altra significa operare una serie di modifiche, alterazioni: i versi possono subire dilatazioni o limitazioni. La musica di una strofa, la suggestione di un verso sono affidate al movimento ritmico, al gioco degli accenti, alle pause fra un termine e l'altro. Sta alla sensibilità del traduttore riconoscere questi elementi e fare in modo che lo scarto, nel passaggio dall'originale alla lingua d'arrivo, sia il più piccolo possibile, attraverso strategie che rimandano alla scelta di un sinonimo, alla ricerca di un'assonanza, all'accentazione di una parola. Questo processo presuppone un rapporto dinamico e dialogico con il prototesto.
Come si è visto, sono molte le dimensioni di una poesia. Se fra le caratteristiche poetiche di Cássio Junqueira spiccano le immagini, i concetti, le allusioni, le suggestioni, il suono, particolarmente importante è in lui la punteggiatura. Essa non è mai muta, è parte del discorso, non crea un vuoto, ma piuttosto un'enfasi. Per rendere merito allo stile dell'autore, sia pure nella consapevolezza della difficoltà della riuscita, il mio testo ha cercato di rimanere vicino a ogni elemento semantico o formale, a ogni pausa o sospensione sia di immagini che di sensazioni espresse dal poeta. In questo dialogo con l'autore, che, in definitiva, è il lavoro di traduzione, ho avuto sempre presente il compromesso fondamentale fra il rispetto e la fedeltà all'originale e la necessità di scorrevolezza del testo tradotto.
Amina Di Munno
Evento organizzato da: Le Ali di Pandora
Sito web o mappa: http://www.artmajeur.com/lealidipandora/
Telefono: 3395607242- 3470851926- 0832 391862
Info: http//www.Liberodiscrivere.it