Festival Internazionale di Genova

http://www.festivalpoesia.org/2008/

 

Festival Internazionale di Genova:

un vero e proprio giro del mondo in poesia

 

Come ogni estate dal 1995 torna il Festival Internazionale di Poesia di Genova, la più grande e prestigiosa manifestazione italiana dedicata ai versi e alle rime, che attira ogni anno nel capoluogo ligure i più importanti poeti del mondo e una folla di appassionati.

Basti pensare che nei quindici anni di vita la rassegna genovese ha visto la partecipazione di ben 800 tra poeti, studiosi e artisti provenienti dai cinque continenti, in rappresentanza anche di minoranze linguistiche e culturali. Una multiculturalità e multietnicità che è valsa alla manifestazione il riconoscimento e il patrocinio da parte dell'UNESCO.

 

La sedicesima edizione avrà luogo a Genova dall’10 al 21 giugno nel Cortile  Maggiore di palazzo Ducale e in altri suggestivi luoghi di uno dei centri storici più grandi e caratteristici d’Europa, con oltre 90 eventi gratuiti tra letture, concerti, performance, conferenze, visite guidate con l'obbiettivo avvicinare in modo naturale e spontaneo il più ampio pubblico possibile all'arte della poesia.

 

Il Festival può considerarsi come un vero e proprio giro del mondo in poesia, se l'inaugurazione, il 10 giugno, vedrà infatti la presenza dello statunitense Mark Strand, molto amato in Italia, ormai considerato il maggiore poeta americano e vincitore di numerosi premi dal Pulitzer al Premio D'Annunzio, saranno poi due premi Nobel provenienti dal continente africano a costituire le "perle" dell'edizione 2010: il sudafricano John Coetzee e il nigeriano Wole Soyinka.

 

A rappresentare gli altri continenti una serata dedicata all’Argentina (12 giugno) in occasione del suo bicentenario, con una vera e propria immersione nella cultura del paese sudamericano, dalla sua poesia fino alla gastronomia e folklore. Molto importante anche la sinergia con l'Ecuador, che a Genova consta di una comunità molto attiva e numerosa: un concorso di poesia per giovani e la presenza al Festival di un grande autore come Mario Campaña. In programma anche un evento incentrato sulla poesia dell'India e sull'opera di Rabindranath Tagore.

 

Ormai tradizionale per la manifestazione genovese è la rassegna European Voices, che vedrà la partecipazione di poeti e performer da 20 Paesi europei, tra i quali gli albanesi Arjan Leka e Besnik Mustafaj,  il danese Benny Andersen, la rumena Svetlana Carstean, l’ungherese Krisztina Toth, la croata Sibila Petlevski, la finlandese Johanna Venho, il lettone Leons Briedis, la greca Athina Papadaki, l'austriaco Semier Insayif, lo spagnolo Javier Krahe, i turchi Bejan Matur e Tugrul Tanyol, il georgiano Dato Magradze e molti altri.

 

Nel rispetto di promozione della cultura del "Mare Nostrum" tanto cara agli organizzatori del Festival si inquadra invece Mediterraneagorà, con poeti provenienti dal bacino mediterraneo fra i quali ci sarà Adonis, considerato il più grande poeta arabo vivente.  Il Festival ha fondato nel 2002 a Casablanca   il Forum dei Festival di Poesia del Mediterraneo.

 

La chiusura il 21 giugno sarà affidata a un personaggio geniale ed eclettico come Alejandro Jodorowsky, regista, poeta, scrittore, sceneggiatore di fumetti, studioso di tarocchi, creatore della psicomagia. Un artista impossibile da etichettare.

 

Altri tre grandi nomi della poesia mondiale completano il cast di altissimo livello di questa edizione del Festival: Bernard Noël, francese, Evgeny Evtushenko, il più famoso e carismatico poeta russo e Wolf Biermann, il più grande cantautore tedesco, vera icona della canzone e poesia.

 

Un omaggio alla letteratura anglosassone viene dal Bloomsday (16 giugno), ovvero una maratona letteraria con la lettura integrale dell’Ulysses di Joyce in 23 punti della città da parte di decine di appassionati interpreti.

 

E per coloro che vogliono scoprire alcuni degli angoli più affascinanti di Genova c'è la Notte della Poesia (11 giugno), con eventi dalle 18 fino a notte fonda nei palazzi, piazze, locali, giardini e terrazzi del centro storico, andando ad occupare con la poesia anche spazi strappati alla criminalità organizzata. La dimensione sociale del Festival è data anche dall'evento Poeti dentro, che ogni anno seleziona poesie e racconti scritti dai detenuti delle case circondariali liguri invitandoli a leggere le proprie opere sul palco principale.

Ritornano pure, in omaggio alla cultura della città ligure, i Percorsi Poetici, itinerari guidati lungo le tracce lasciate da poeti e scrittori che qui vissero o soggiornarono.

 

Ma, nel ricchissimo programma del Festival spiccano anche appuntamenti come la Pagina Bianca, (10 giugno) uno spettacolare evento ideato dal poeta e performer Ivan Tresoldi che, con il coinvolgimento diretto del pubblico, trasforma un'immensa superficie bianca in una pagina tutta da scrivere perché "una pagina bianca è una poesia nascosta".  In chiusura del Festival ci sarà un'altra performance collettiva notturna e di grande fascino, Vascelli di poesia, nella quale il pubblico potrà affidare alle onde del mare una poesia, tramite apposite barchette di carta munite di lumino, creando un suggestivo e silenzioso firmamento di luci sul mare.

 

Terzo anno anche del Premio Poesia in bottiglia, già andato a Tonino Guerra e Michele Serra e che quest'anno vedrà premiato Manuel Agnelli, leader degli Afterhours e scrittore, uno degli artisti più amati dal pubblico giovanile, che riceverò la speciale fornitura del Vino della Pace, della Cantina Produttori Cormons.

 

Fin dal suo esordio Il Festival Internazionale di Poesia di Genova, considerato la più grande manifestazione del suo genere in Italia per durata, qualità e prestigio degli artisti intervenuti, e per il numero di eventi  è organizzata dal Circolo Viaggiatori nel Tempo.

 

Lo scorso anno l'evento ha ottenuto anche il premio del Ministero dei Beni e attività Culturali come miglior progetto per la poesia, un risultato prestigioso che va ad aggiungersi ai numerosi riconoscimenti ricevuti in Italia e all’estero nel corso degli anni.

 

Festival Internazionale di Poesia è da oltre quindici anni il miglior modo di passare una vacanza a Genova incontrando i poeti più importanti del mondo e una città affascinante e misteriosa.

 

Per ulteriori informazioni: www.festivalpoesia.org

Segreteria organizzativa: tel/fax 010541942  - info@festivalpoesia.org

 

 

 

Qui devi inserire la tua Login!

Nascondi Qui devi inserire la tua password!

Hai dimenticato la password?

Qui devi inserire il tuo nickname!

Qui devi inserire la tua email!

Nascondi Qui devi inserire la tua password!

Hai dimenticato la password? Inserisci il tuo indirizzo email e riceverai i dati di accesso.

Qui devi inserire la tua email!

Ritorna alla login

Chiudi