LIBERODISCRIVERE® ESTATE SANTA MARGHERITA LIGURE

COMUNICATO STAMPA

 

VENERDì 18 GIUGNO 2010 PRESSO L’HOTEL JOLANDA DI SANTA MARGHERITA LIGURE: PERFORMANCE DEL POETA BRASILANO CÁSSIO JUNQUEIRA ACCOMPAGNATO DALLA VOCE DELLA CANTANTE CARMEN QUEIROZ . PRIMO DEGLI EVENTI “LIBERODISCRIVERE ESTATE” CHE SI SVOLGERANNO PRESSO L’HOTEL DELLA FAMIGLIA PASTINE COMPLETATI CON UNA MOSTRA FOTOGRAFICA DI SANTINO MONGIARDINO “LA LAMPARA E L’ACCIUGA” AL RISTORANTE “FISH CLUB”.

 

Venerdì 18 Giugno 2010 alle 18.30 presso il Giardino dell’Hotel Jolanda di Santa Margherita Ligure (www.hoteljolanda.it Via Luisito Costa, 6; 16038 Santa Margherita Ligure GE; 0185 287512) della famiglia Pastine si svolgerà, per l’iniziativa “Liberodiscrivere Estate“, una performance del poeta brasiliano Cássio Junqueira tratta dal suo libro “So Poesia” accompagnato dalla straordinaria voce della cantante carioca Carmen Queiroz. Seguirà un aperitivo con la presenza di rappresentanti del mondo culturale ed amministrativo sammargheritese. L’evento sarà presentato da Jolanda Pastine e dall’ l’arch. Antonello Cassan editore di Liberodiscrivere.

Presso il Ristorante Fish Club nell’adiacente Hotel Tigullio et de Milan in Viale Rainusso 3 sarà allestita una Mostra Fotografica di Santino Mongiardino sul tema della Pesca all’Acciuga e sarà a disposizione anche il bellissimo libro fotografico “La Lampara e l’Acciuga” sempre edito da Liberodiscrivere. La mostra durerà un mese e si chiuderà domenica 18 luglio alle ore 20 con cena e festa a base di acciughe e finissage degli eventi con la partecipazione degli artisti, di Augusto Comes, Presidente Regionale di Federcopesca Liguria, e dei Pescatori di Santa Margherita Ligure. Non farà mancare la sua presenza dietro i fornelli lo Chef Alessandro Dentone delegato ligure di Mare in Italy.

“Con quete iniziative colte e divertenti vogliamo offrire – sottolinea Jolanda Pastine – un soggiorno intelligente ai nostri clienti prima e poi alla cittadinanza tutta un intrattenimento di alta qualità culturale mai privo di effettivi elementi di godibilità. Musica, poesia, a maggior ragione se brasiliana, sapienza gastronomica che valorizza la cucina locale, crediamo ci aiutino a raggiungere questo obiettivo. La nostra catena alberghiera dopo le offerte invernali all’insegna della gastronomia e del prezzo low cost adesso si cimenterà in una serie di iniziative culturali costruite con l’editore genovese Liberodiscrivere proprio per dare un valore aggiunto alla vacanza di chi ci sceglie. Un modo, il nostro, per rispondere in maniera concreta e propositiva alla sfida che opportunamente il Sindaco Roberto De Marchi ci lanciava come categoria in riferimento allo stato del Turismo del Tigullio: fare di più invece di lamentarsi. Altro obiettivo che vogliamo perseguire e quello di offrire agli esponenti della produzione culturale del Tigullio una accogliente vetrina per le loro creazioni e proposte.“

 

Per info: http://www.liberodiscrivere.it/

Antonello Cassan editore di Liberodiscrivere

mail: acassan@liberodiscrivere.it Tel 335 6900225

 

Maria Cristina Defelice direttore di redazione - responsabile distribuzione

mail: cdefelice@liberodiscrivere.it

 

Hotel Jolanda Via Luisito Costa, 6 Santa Margherita - 0185 287512

http://www.hoteljolanda.it/

 

 

PROFILO DEGLI ARTISTI DELLA GIORNATA

 

Cássio Junqueira, nato nel 1975 a Dracena, cittadina all'interno dello Stato di San Paolo, con i suoi requisiti sembra esprimere appieno le scelte della generazione dei “Novíssimos” scrittori brasiliani. Malgrado la sua giovane età, il poeta ha già pubblicato, con buon successo di pubblico e di critica, sette libri di poesia. Ha preso parte in patria a numerosi incontri letterari e in Italia ha partecipato al XIV Festival Internazionale di Poesia di Genova nel 2008. È stato invitato, assieme a Carmen Queiroz, a partecipare all'imminente prossima edizione del Festival a Giugno del 2010.

 

Carmen Queiroz , nata nello Stato del Paraná, in Brasile, interpreta, con voce melodiosa e forte, le amarezze, gli amori e le lotte del suo popolo. Nei suoi CD e nelle apparizioni in pubblico canta composizioni inedite o classici della musica brasiliana scritti da Chico Buarque, Vinicius de Moraes e altri. Carmen interpreta alcune poesie di Cássio Junqueira musicate dal compositore Irineu de Palmira.

 

Alessandro Dentone ha 34 anni e fin da bambino adorava giocare con le pentole; quindi, terminate le scuole medie nel 1990, si iscrive all’alberghiero di Lavagna, dove per due anni studia e lavora. Nel 1993, terminati gli studi, viene premiato come miglior allievo del corso e inizia così a lavorare in vari alberghi di prima categoria del Tigullio come commis di cucina. Nel 1997, decide di affrontare la sua prima esperienza lavorativa all’estero e parte per il Costa Rica dove, per cause di forza maggiore, si trova a ricoprire l’incarico di chef di cucina in un hotel a cinque stelle frequentato da diversi capi di stato del Centro America. Tutte queste personalità, con capofila il presidente della repubblica Costaricense, diventano assidui frequentatori del ristorante, perché incantati dalla cucina italiana di mare. Terminata l’esperienza estera, che dura poco più di un anno, nel 1999 Dentone apre un suo locale chiamandolo “U Gussu” (tradotto, il gozzo): la particolarità del ristorante è quella di servire pesce fresco del proprio peschereccio, in quanto Dentone proviene da una delle famiglie più antiche di pescatori della Liguria e tutt’oggi suo padre e suo fratello svolgono l’attività della pesca. Nel 2001, per disaccordi con il proprietario del ristorante, cede l’attività e diventa istruttore alla scuola alberghiera di Lavagna. Rimane nell’istituto fino a giugno 2007: nel frattempo nei ritagli di tempo fa anche lo chef executive al ristorante “Marina di Bardi” di Zoagli, con la soddisfazione di essere pubblicato su diverse guide. Ma poi il lavoro scolastico diventa noioso e ripetitivo allora decide di dare tutto se stesso per l’associazione Mare in Italy (Confcooperative Federcoopesca), con la quale collabora da molti anni: si parte con nuove idee e con alle spalle un bagaglio di risultati già ottenuti, come la reallizzazione di alcune puntate di Tg5 Gusto e Eat Parade Rai 2, Linea Blu e Pianeta Mare. Ecco anche i corsi di cucina, ripetuti un po’ dappertutto in Italia ma anche all’estero, soprattutto a Praga, dove parecchie volte Dentone va ad insegnare per setttimane ai migliori chef e titolari dei più titolati ristoranti della Repubblica Ceca. Poi arriva l’avventura delle cene didattiche per Mare in Italy, che vede Dentone affiancato da un team di ottimi collaboratori, bravissimi chef del Tigullio: Pier Angelo Maderna, Mauro Bassi, Daniele Marrocu e tanti altri che hanno partecipato e parteciperanno in tutte le altre manifestazioni previste. Dentone infatti sta cercando di attorniarsi di un buon team di professionisti per poter migliorare e creare una vera e propria scuola di cucina targata Mare in Italy. Al Fish Club, Dentone sarà affiancato da Daniele Marrocu, con il quale lavora da moltissimi anni. Di recente, inoltre, ha lavorato anche con lo chef Simone Rugiati di Gambero Rosso Channel, sia allo Yacht Club di Porto Rotondo che presso lo storico ristorante La Rocca di Civitavecchia.

 

Santino Mongiardino nato ad Arenzano (GE) il 06 giugno 1965 voltrese da sempre. Risiede e lavora a Genova. Inizia a fotografare già dalla fine degli anni 70, eseguendo servizi e reportages. Dopo studi tecnici si diploma in grafica e fotografia pubblicitaria. Consolida l’esperienza artistica frequentando agenzie pubblicitarie e studi fotografici di alcuni suoi maestri. Lavora per diversi anni come operatore televisivo. Le esperienze artistiche variano dalla grafica pubblicitaria alla televisione alla fotografia. Consegue l’attestato di fotografo di scena. Conclude gli studi per Direttore della fotografia presso la scuola d’arte cinematografica SDAC di Genova. Fonda nel 2004 con altri artisti genovesi il gruppo Artistico “DISCARICART”, con interessi sull’ambiente, le nevrosi della metropoli e l’isolamento dell’uomo moderno, il degrado urbano ed il riciclo artistico, (Presidente onorario Arturo Schwarz). Pubblica con i testi del poeta Mauro Zo Maraschin i libri: PERIFERIE PERIFERICHE, UNDERGROUND, THAI FUORI DAL MONDO, INCONTRI SINCRONICI brogliaccio N°1 sec xxl. Una ricerca costante lo conduce verso un nuovo significato dell’immagine non più rappresentazione del “visto” ma interpretazione dell’emozione, del vissuto, dell’infinitesimo momento sensibile. Attraverso il computer e interventi “polimaterici” integra e valorizza la realizzazione dei suoi lavori inserendo le immagini in un contesto artistico nuovo, valorizzandone l’unicità con l’apporto manuale e pittorico e l’utilizzo di materiali da riciclo. Sviluppa mezzi di comunicazione diversi fra i quali il fumetto, la grafica attraverso fantasiose copertine di libri, e la scrittura; attualmente sta completando la stesura di un romanzo a sfondo giallo ambientato nella "profondamente sua" città di Genova. Nei numerosi viaggi stimola la sua fantasia visiva ed espressiva. La metropoli con i suoi contrasti ed inquietudini, le nevrosi e l’isolamento dell’uomo tecnologico ed il degrado urbano, sono i soggetti principali delle sue ultime indagini visive. Il mare è l’incessante fonte di ispirazione. Moltissime sono le partecipazioni, le mostre ed i riconoscimenti artistici nazionali ed internazionali. Vincitore del MOHO YOUNG INTERNATIONAL CONTEST OF CONTEMPORARY ART 2009 Selezionato fra I vincitori del concorso “ Le parole degli occhi” Di Giorgio Bergami Ultime esposizioni presso: MUMA Museo del mare e della navigazione Ge, Palazzo Rosso Ge, Palazzo Ducale di Genova, Area Liberodiscrivere Genova, Artrè Galleria d’arte contemporanea Ge, Museo della navigazione Ge, Le Segrete di Bocca Milano.

 

 

 

 

CALENDARIO EVENTI LIBERODISCRIVERE® ESTATE SANTA MARGHERITA LIGURE DA VENERDì 18 GIUGNO A DOMENICA 18 LUGLIO

 

ALL’HOTEL JOLANDA

 

VENERDÌ 18 GIUGNO ALLE 18,30 Performance di Cássio Junqueira dal libro “Só poesia”, accompagnato dalla straordinaria voce della cantante brasiliana Carmen Queiroz. Segue aperitivo

 

GIOVEDÌ 24 GIUGNO ALLE 18,30 Inaugurazione della mostra di sculture da indossare: le spille dell’artista Giuseppina Mancuso autrice del libro “L’isola dei sogni”. Segue aperitivo

 

VENERDÌ 2 LUGLIO ALLE ORE 18,30 Sandro Sansò, ex cronista di nera del Secoloxix, autore dei libri gialli “Maladolcevita” e “I giorni del buio” racconta la Maladolcevita degli anni settanta a Santa Margherita e riviera. Segue aperitivo

 

GIOVEDÌ 8 LUGLIO ALLE ORE 18,30 L’attrice Carla Viazzi autrice del libro “Amoreee… non c’è campo” ci parlerà degli amori che corrono sui nuovi media. Segue aperitivo

 

VENERDÌ 16 LUGLIO ALLE ORE 18,30 Marco Delpino presenta il libro di Antonino Scarfì “Il posto più bello del mondo” accompagnato dalla cantante Rosaleen Lodigiani. Segue aperitivo

 

 

AL RISTORANTE “FISH CLUB” ACCIUGHE IN MOSTRA E GRAN FESTA FINALE

 

DA VENERDÌ 18 GIUGNO A DOMENICA 18 LUGLIO

Saranno esposte le fotografie di pesce in forma d’arte e un reportage sulla pesca alle acciughe dell’artista, fotografo Santino Mongiardino, Autore del libro “La lampara e l’acciuga”.

 

DOMENICA 18 LUGLIO ALLE ORE 20 GRAN FINALE

Festa a base di acciughe e finissage degli eventi; intervengono Augusto Comes, Presidente regionale Federcoopesca Liguria e i pescatori di Santa.

 

 

Per info: http://www.liberodiscrivere.it/

Antonello Cassan editore di Liberodiscrivere

mail: acassan@liberodiscrivere.it Tel 335 6900225

 

Maria Cristina Defelice direttore di redazione - responsabile distribuzione

mail: cdefelice@liberodiscrivere.it

 

Hotel Jolanda Via Luisito Costa, 6 Santa Margherita 

- 0185 287512 - http://www.hoteljolanda.it/

 

Qui devi inserire la tua Login!

Nascondi Qui devi inserire la tua password!

Hai dimenticato la password?

Qui devi inserire il tuo nickname!

Qui devi inserire la tua email!

Nascondi Qui devi inserire la tua password!

Hai dimenticato la password? Inserisci il tuo indirizzo email e riceverai i dati di accesso.

Qui devi inserire la tua email!

Ritorna alla login

Chiudi