MISCI E LIBERI

SABATO 19 FEBBRIO 2011 ORE 17,00: C.D.P. “D.SCHENONE” – SOCIETA’SAN PIETRO IN CORSO ITALIA 3R A GENOVA IN COLLABORAZIONE CON LIBERODISCRIVERE® EDIZIONI PRESENTANO la “MISCI E LIBERI” DAL LIBRO “IL  SOGNO E L’AVVENTURA” DI RICCARDO MANNERINI LIBERODISCRIVERE® ED. INTERVENGONO VITTORIO DE SCALZI, UGO MANNERINI, ANTONELLO CASSAN.

 

SABATO 19 FEBBRIO 2011 ORE 17,00 C.D.P. “D.SCHENONE” – SOCIETA’ SAN PIETRO in Corso Italia 3 rosso in collaborazione con Liberodiscrivere® edizioni presentano la “MISCI E LIBERI” dal Libro “Il  Sogno e l’avventura” di Riccardo Mannerini Liberodiscrivere® ed. Intervengono Vittorio De Scalzi, Ugo Mannerini, Antonello Cassan

 

Sono gli anni '60, Riccardo è presidente della Dario Schenone dilettanti pesca, un "di cui" del ruolo che lui stesso vive con intensità. La semplice aggregazione fisica della Schenone pescatori muta di identità, Riccardo ha progetti tesi nella direzione del sociale: attività sportiva per i soci, ma non solo, vedi gli ospiti dell'ospedale psichiatrico di Genova Quarto (socioterapia in netto anticipo su Basaglia). La Dario Schenone perora cause sociali vere come l'appoggio ai Vigili del Fuoco (Capitano Enrico), si occupa di preservare l'ambiente (salva in quegli anni l'arenile della Foce ad opera di una multinazionale del petrolio che aveva intenzione di soppiantare la casetta dei pescatori costruendo un distributore di carburante).

La sensibilizzazione nei confronti dell'opinione pubblica circa i problemi che oggi passano sotto il concetto di "Protezione Civile": il depuratore diventa una pista di atterraggio per elicotteri (predisposizione della zona adibita con le doverose distanze da oggetti pericolosi alle pale), ora si parla di rianimazione cardiopolmonare all'annegato (Riccardo era iscritto a medicina), argomenti che oggi sono parte della nostra cultura, li troviamo quasi ovvietà, ma allora, anni '60 non lo erano affatto. Le manifestazioni organizzate da Riccardo hanno, sempre, uno spirito mirato alla raccolta di "teste" pensanti per dare linfa al progetto: l'aspetto goliardico fa da vettore al messaggio Manneriniano, parlare per metafore per arrivare lontano, per risvegliare anche chi, in primis, ha delle potenzialità inconsce (vedi il progetto Osp. Quarto), piuttosto che il pescatore artista che presta la sua conoscenza del mare per allestire un museo della pesca (articoli di giornale dell'epoca), per fare capire a chi abita a Genova che il mare è una risorsa e come tale va preservata.

 

INFO TECNICHE SUL LIBRO: Autore: Riccardo Mannerini Titolo: Il sogno e l’avventura; Genere: Poesie 1955 – 1980: Testi a cura di Francesco De Nicola e Maria Teresa Caprile con uno scritto di Mauro Macario e interviste di Ugo Mannerini; Collana: Liberodistile – 30; ISBN 978-88-7388-236-7; Pagine384 Prezzo 14,50 Euro.

Link: http://www.liberodiscrivere.it/biblio/scheda.asp?OpereID=135220

 

 

PER INFO: www.Liberodiscrivere.it 

 

Antonello Cassan editore di Liberodiscrivere®

mail: acassan@liberodiscrivere.it tel. 335 6900225

 

Maria Cristina DeFelice direttore di redazione

mail: cdefelice@liberodiscrivere.it tel. 335 6900223 

 

Qui devi inserire la tua Login!

Nascondi Qui devi inserire la tua password!

Hai dimenticato la password?

Qui devi inserire il tuo nickname!

Qui devi inserire la tua email!

Nascondi Qui devi inserire la tua password!

Hai dimenticato la password? Inserisci il tuo indirizzo email e riceverai i dati di accesso.

Qui devi inserire la tua email!

Ritorna alla login

Chiudi