Incontro con gli autori di Liberodiscrivere® edizioni a Ponte in Fiore 2011 a Chiuro
SABATO 7 MAGGIO ORE 21,00 - AUDITORIUM VALTELLINESI NEL MONDO A CHIURO, (SO) PER IL 150° ANNIVERSARIO DELL’UNITÀ D’ITALIA, PRESENTAZIONE DEL VOLUME “GIUDITTA BELLERIO SIDOLI, VITA E AMORI” DI SIMONETTA RONCO LIBERODISCRIVERE® ED.
Sabato 7 maggio ore 21,00 presso l’Auditorium Valtellinesi nel mondo a Chiuro (SO) per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia, sarà presentato il libro di “Giuditta Bellerio Sidoli, vita e amori” Simonetta Ronco Liberodiscrivere® edizioni. Giuditta Bellerio Sidoli è stata, oltre che la donna amata da Giuseppe Mazzini più di ogni altra, una importante protagonista dell’epopea risorgimentale. L’incontro è stato realizzato a cura della Biblioteca Comunale Libero Della Briotta, in collaborazione con e con la Biblioteca Faccinelli di Chiuro e Liberodiscrivere. Interverranno: Augusta Corbellini e Fiorella Operto
GIUDITTA BELLERIO SIDOLI è stata, oltre che la donna amata da Giuseppe Mazzini più di ogni altra, una protagonista dell’epopea risorgimentale. Rappresenta, certamente,un modello di costanza e di amore per tutte le donne moderne perché, pur non rinnegando mai il suo ruolo di madre, mantenne saldi in sé e nei suoi figli gli ideali patriottici che il marito prima e Mazzini poi le avevano trasmesso. Le fughe per ritrovare i figli, l’elusione della sorveglianza della polizia di vari Stati, la frequentazione a Firenze, Roma, Napoli, Parma, Torino, dei salotti culturali e patriottici più noti del tempo, l’amicizia con personaggi celebri come Gustavo Modena, Luigi Amedeo Melegari, Ciro e Celeste Menotti, i fratelli Bandiera, e molti altri, la collocano tra le più significative figure femminili del Risorgimento.
INFO LIBRO: Autore: Simonetta Ronco; Titolo Giuditta Bellerio Sidoli - Vita e amori; ISBN 978-88-7388-293-0; Prezzo: 14,00 Euro; Liberodiscrivere® ed. La pubblicazione ha ottenuto il logo ufficiale per le celebrazioni nazionali dei 150 anni dell'unità d'Italia.
Lik: http://www.liberodiscrivere.it/biblio/scheda.asp?OpereID=160039
Simonetta Ronco, genovese, è docente universitaria presso la Facoltà di Giurisprudenza e giornalista pubblicista. Collabora stabilmente con Il Secolo XIX, www.Teatro.org, Resine, Satura. Oltre che di testi scientifici e didattici è coautrice di Finestra sul Risorgimento, Il Melangolo, 2004, e autrice di Madama Cristina. Cristina di Borbone duchessa di Savoia, Il Capricorno, 2005, Anguillarino d’Argento al Premio Internazionale Archè 2006 e finalista al premio Carver 2007; Adriana. Una straniera a Sanremo, Fratelli Frilli, 2006; Segreti, Aracne, 2008, Gran Premio della Giuria per la Sezione Narrativa Città Della Spezia 2008; Giulia di Barolo, una donna fra Restaurazione e Risorgimento, Il Capricorno–La Stampa, 2008, La Settima onda, Aracne, Roma, 2009, finalista al Premio Tindari 2009; Se tornerai, Aracne, 2009.
Fiorella Operto, dopo gli studi di filosofia, ha trascorso un periodo negli Stati Uniti, lavorando in una casa editrice. Ha acquisito un’esperienza specifica nella divulgazione scientifica, lavorando in collaborazione con laboratori scientifici e centri di ricerca in Europa e negli Stati Uniti. In Italia, ha contribuito a fondare una collana di divulgazione scientifica (I Dialoghi). Dal 1998 ha collaborato con il Reparto Robotica del CNR per promuovere la conoscenza e la comprensione della nuova scienza robotica. Nel 2000 è stata co-fondatrice della Scuola di Robotica, di cui oggi è Presidente. Nel 2004 ha collaborato con il robotico Gianmarco Veruggio nello sviluppo dell’idea originale della Roboetica, ovvero di un’etica applica che disciplini la progettazione, produzione e uso dei prodotti robotici. Nel 2008 ha ricevuto il Blackberry Awards come Tecnovisionaria dell’anno per aver promosso in Italia il progetto Roberta, le ragazze scoprono i robot, ovvero l’uso di kit robotici per promuovere la curiosità e l’interesse scientifici presso le bambine e le ragazze.
PER INFO:
Antonello Cassan editore di Liberodiscrivere
mail: acassan@liberodiscrivere.it Tel 335 6900225