IL TANGO DI HORACIO FERRER A ROMA

 

IL TANGO DI HORACIO FERRER A ROMA - "TANGO Y GOTAN, tra poesia e musica” 

 

 Roma, Galleria Alberto Sordi (piazza Colonna) 11 luglio 2011, h. 21:00 ingresso libero 

 

Lunedì 11 luglio 2011, a partire dalle ore 21:00, appuntamento con il più grande poeta del tango, Horacio Ferrer, alla romana Galleria Alberto Sordi (in piazza Colonna) per la presentazione del suo ultimo cd, “Tango y Gotan”, in esclusiva per la Fondazione Accademia Italiana del Tango. 

L'illustre poeta presenterà -nella sua unica esibizione pubblica a Roma- il suo ultimo progetto discografico nato dalla collaborazione con la cantante Ana Karina Rossi, il pianista Alberto Magnone ed il produttore Fabrizio Fiorini. Una raccolta di brani i cui testi sono stati composti da Ferrer sulle musiche di Astor Piazzolla. Durante l'appuntamento l'Orquesta Minimal Flores del Alma (diretta da Franco Finocchiaro) insieme alla cantante Ana Karina Rossi eseguirà dal vivo alcuni dei brani di tango più famosi ed alcuni brani inediti del cd. 

La Fondazione Accademia Italiana del Tango (sostenuta dall’Ambasciata della Repubblica Argentina a Roma e corrispondente ufficiale dell’Accademia Nazionale del Tango di Buenos Aires) ha organizzato, in occasione dell’uscita dell’ultimo cd del maestro Horacio Ferrer -già candidato al Premio Nobel per la letteratura- e della sua apposita venuta in esclusiva a Roma, una serata di omaggio al tango. 

Suggestivo e raffinato luogo dell’evento sarà la storica Galleria Alberto Sordi (progettata e creata negli stessi anni -tra gli ultimi decenni dell’Ottocento e i primi anni del Novecento- in cui in Argentina nasceva il tango), vibrante gioiello liberty incastonato nel cuore della città. 

Durante la serata (che si aprirà con una presentazione del pluripremiato regista di fama internazionale Vittorio Nevano) è prevista l’esecuzione di brani di tango -con una carrellata nella sua storia, da Evaristo Carriego a Enrique Cadicamo, da Homero Esposito ad Astor Piazzolla- tali da metterne in luce il suo profondo legame con la poesia, interpretati dalla grande cantante Ana Karina Rossi e dall’Orquesta Minimal Flores del Alma (composta da Franco Finocchiaro, Piercarlo Sacco e Stefano Zicari). 

Il momento clou dell’evento sarà la recitazione da parte di Horacio Ferrer di una sua poesia dedicata a Piazzolla, il musicista che lavorando con Ferrer ha reinventato il tango cantato.  

A seguire, saranno eseguiti alcuni brani tratti dall’ultimo CD dello stesso Ferrer (su musiche di Astror Piazzolla), “Tango y Gotan”. Il CD- inedito discografico assoluto - è frutto dell’idea di Fabrizio Fiorini, produttore di tali spettacoli del maestro in Italia. Tango y Gotan rappresenta l’antinomia alla base del tango: arte e popolo, angelo e diavolo, messa e bordello, malavita ed estetica. 

Sarà inoltre presente Antonello Cassan, editore del recente libro di Ferrer, "Loca ella y loco yo. Mezzo secolo per sognare scrivere e recitare poesia" (Liberodiscrivere® edizioni).  

Il programma della serata è stato avvallato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, dal Comune di Roma, dall’Ambasciata della Repubblica Argentina in Italia, dall’Ambasciata dell’Uruguay in Italia e dall’Accademia Nazionale del Tango di Buenos Aires, che hanno dato il loro sostegno e patrocinio, e delle quali saranno presenti importanti esponenti istituzionali. 

Horacio Ferrer, targa Tenco, è il massimo poeta vivente del tango. Con Astor Piazzolla ha scritto alcune delle pagine più importanti della nuova estetica del tango canción (come, ad esempio, il successo internazionale Balada para un loco o la famosissima María de Buenos Aires). Nel 2004 Ferrer è stato candidato al Premio Nobel per la letteratura e a Buenos Aires, dove vive, c'è già una strada che porta il suo nome. Nel 2010 ha ricevuto il Premio Tenco, prestigioso riconoscimento alla sua carriera d’autore. Nel Poetry International d'Olanda è stato eletto come il numero uno fra i partecipanti di questo incontro mondiale di poeti. È inoltre Gran Premio onorario della Sociedad de Autores e Compositores, mentre il Consejo Deliberante lo ha designato cittadino illustre di Buenos Aires. Creatore e presidente dell'Academia Nacional del Tango della Repubblica Argentina, il Maestro ha fondato anche le stesse accademie in altre città argentine e in altri Stati, dalla Francia all'Olanda, dalla Germania al Cile, da Cuba alla Svezia. Ferrer non è dunque importante solo per il tango, ma anche per la letteratura e la musica mondiali, e come tale è universalmente riconosciuto. 

All’evento saranno presenti molti importanti esponenti del mondo culturale, artistico, istituzionale, politico, giornalistico, dello spettacolo.  

“TANGO Y GOTAN, tra poesia e musica”; Roma, Galleria Alberto Sordi (piazza Colonna); 11 luglio 2011, h. 21:00; ingresso libero. 

Per informazioni: comunicazione@fonait.org (Giulia Torri, Responsabile Relazioni Istituzionali e Comunicazione - Fondazione Accademia Italiana del Tango)

www.tangoygotan.it  

 

Qui devi inserire la tua Login!

Nascondi Qui devi inserire la tua password!

Hai dimenticato la password?

Qui devi inserire il tuo nickname!

Qui devi inserire la tua email!

Nascondi Qui devi inserire la tua password!

Hai dimenticato la password? Inserisci il tuo indirizzo email e riceverai i dati di accesso.

Qui devi inserire la tua email!

Ritorna alla login

Chiudi