D’AltroCanto suoni e parole d’amore, di rivolta e sensualità attraverso i poeti in musica e la canzone popolare
RASSEGNA DI TEATRO E MUSICA IN PIAZZA DELL’IMMACOLATA A SAN LORENZO (ROMA) ALL’INTERNO DELL’EVENTO SAN LORENZO IN PIAZZA DAL 24 AL 26 LUGLIO 2011. INIZIO SPETTACOLI ALLE 21.30.
24 LUGLIO: IN PUNTA DI PIEDI – DULEVÀND, E CON LUIGI ORFEO E LA STRADABANDA DI PAOLO MONTÌN
25 LUGLIO: ALMA MATRIX di LEO FERRÈ – CON MAURO MACARIO, GIANLUIGI CAVALIERE, FRANCESCA MONTECAMPI
26 LUGLIO: IL SUONATORE JONES, GLI OCCHI DEL MONDO/VITTORIO DE SCALZI (NEW TROLLS), CANTA FABRIZIO DE ANDRÈ E RICCARDO MANNERINI – CON VITTORIO DE SCALZI ED EDMONDO ROMANO
Dal 24 al 26 Luglio 2011 la manifestazione “San Lorenzo in Piazza”, all’interno dell’Estate Romana 2011, presenta la prima edizione di una breve rassegna di Teatro e Canzone d’Autore, dal nome “D’altroCanto”, suoni e parole d’amore, di rivolta e sensualità attraverso i poeti in musica e la canzone popolare.
Tre gli spettacoli di qualità proposti dall’evento romano che si svolge nella suggestiva Piazza dell’Immacolata, cuore del quartiere di San Lorenzo.
Il 24 Luglio il palco della piazza ospiterà lo spettacolo di teatro canzone dei Dulevànd, progetto musicale apulo-romano, che con la voce di Luigi Orfeo e la collaborazione di Paolo Montìn e della Stradabanda di Testaccio, metteranno in scena “In punta di Piedi”, concerto/racconto sui preparativi, i dubbi, le ansie, l’euforia, le aspettative, le mancanze, gli abbandoni che ogni partenza porta con sé. È questa un’occasione per proporre e far conoscere, in una forma diversa e insolita, l’attività della band (Savino La Sorsa, chitarra e voce, Maurizio Capuano, contrabbasso e Gianluca Vecchio, chitarre) che ha nel nome le sue radici pugliesi (Dulevand significa “Del Levante” con accento pugliese), ma vive ed opera dal 2006 nella Capitale. Lo spettacolo racconta la quotidianità vista dal suo lato più piccolo, quello meno visibile, le speranze, la rabbia, i malumori, la voglia di ricominciare che ognuno di noi ha vissuto o vive giorno dopo giorno. Sono questi gli stati d’animo, gli argomenti che i Dulevànd privilegiano nel proporre i brani del loro repertorio, dal sound evocativo di Calexico e Tom Waits, con testi in italiano ed inediti. Facile, dunque, è stato “adagiare” tutto questo su un tappeto narrativo che potesse trasformarsi in un trampolino da cui far “partire”, appunto, il lavoro che negli anni il gruppo è riuscito a costruire.
Il 25 Luglio sarà la volta di Alma Matrix, un viaggio cosmoerotico intorno al corpo femminile dove lo stesso universo si contrae e sussulta ai primordiali richiami amorosi. “Alma Matrix”, adattamento scenico di una prosa erotica di Léo Ferré, tradotta da Mauro Macario e fotografata oniricamente da Giuseppe Gilardi per la casa editrice “Liberodiscrivere”, diventa qui un monologo rappresentato e condiviso da due artisti: lo stesso Macario (voce recitante), e Gianluigi Cavaliere (voce cantante), che interpreta i brani più sensuali del grande Maestro francese, padre dei poeti in musica.. Anche le immagini che si susseguono sullo schermo interagiscono e si animano a fianco dei protagonisti, fondendosi in un unico immaginario che si apre e si chiude con le apparizioni della stessa Alma Matrix idealizzata simbolicamente nella figura danzante di Francesca Montecampi con la coreografia di Lucia Boschi. Alma Matrix è l’eterno femminino dove l’uomo che possiede è in effetti posseduto e risucchiato dentro un incavo corporale labirintico che tutto ingoia e tutto espelle.. In questo mantra erotico, gli amori vivono l’eternità dell’istante, il corpo è venerato con la devota pratica dell’osservante e restituito al naturale misticismo dei sensi.
Il 26 Luglio andrà in scena Vittorio De Scalzi, fondatore storico dei New Trolls che porta nei teatri e nei circuiti culturali la sua esperienza musicale maturata con Fabrizio De Andrè denominandola “ Il Suonatore Jones”. Jones è il personaggio creato da Edgar Lee Masters nella “Antologia diSpoon River”, ed immortalato da Faber, nell’album “Non al denaro, non all’amore né al cielo”, L.P. al quale Vittorio ha collaborato attivamente. In questa nuova avventura Vittorio De Scalzi è accompagnato da Edmondo Romano ai fiati. Uscito il 17 Maggio GLI OCCHI DEL MONDO (su etichetta FermentiVivi by Aereostella/Edel), nuovo album di Vittorio De Scalzi, un'opera che, grazie alla collaborazione con Marco Ongaro, trae linfa dalle poesie di Riccardo Mannerini (dal Libro “il sogno e l’avventura” di Liberodiscrivere edizioni), poeta nato a Genova, noto per le sua collaborazione e per la sua amicizia con Fabrizio De André. Proprio Faber mediò, decenni fa, i suoi versi più celebri per trasporli in forma cantata nell’album "Senza orario e senza bandiera", realizzato dai New Trolls. Naturale, quindi, guardare a questo nuovo progetto come un seguito ideale di quel concept album datato 1968. Gli occhi di Mannerini raccontano di un mondo che il poeta non vuole possedere in senso materiale, egli lo vuole impregnare degli umori umani lasciando volutamente una distanza tra la sua sete di conoscenza e tutto il resto del mondo che lo circonda. La sua visione unica della vita torna così a vivere grazie al prezioso contributo musicale di Vittorio De Scalzi.
La manifestazione è Patrocinata da Roma Capitale (Municipio III) e dal Progetto "Estate Romana 2011". Con la collaborazione della Cooperativa Sociale Trefor e della Coop. Oltre.
Inizio spettacoli ore 21.30, Piazza dell’Immacolata, San Lorenzo, Roma.