Domenica 18 dicembre alle ore 16 a Rivara presentazione saggio “In” Politica a Rivara (TO)
Domenica 18 dicembre alle ore 16 a Rivara, presso il Teatro Comunale verrà presentato il saggio di Giancarlo Buffo e del Gruppo di Rivara “In” politica - Localismo strategico: il Comune cuore del nuovo Stato recentemente pubblicato da Liberodiscrivere Editore di Genova. Gli autori sono un gruppo di cittadini (Giancarlo Buffo, Emanuele Davide Ruffino, Alessia Cerchia, Marco Capolongo, Oscar Giacoletto, Mauro Marchiando) raccoltisi sotto il nome di Gruppo di Rivara, con esperienze professionali nei settori economici, giuridici, della finanza, della pubblica amministrazione e dell’impresa, animati dalla passione per la politica, che si sono confrontati per un anno su temi di grande attualità, hanno raccolto idee e progetti pubblicandoli in volume e hanno poi voluto inviarlo, proprio nei giorni convulsi della crisi dei mercati e di governo, ai parlamentari, ai presidenti delle regioni e delle province e a tutti gli oltre ottomila sindaci italiani. “Ci auguriamo che il nostro lavoro possa contribuire, magari in misura modesta, al dibattito in corso in Italia - dice Giancarlo Buffo - e, per questo motivo, abbiamo voluto inviarlo a chi ci rappresenta nelle Istituzioni, per dar loro un segno tangibile di vicinanza per l’impegno e la responsabilità a cui sono chiamati in questo momento di particolare difficoltà.”
Gli autori racconteranno quindi a Rivara “In” politica, un saggio che contiene innanzitutto una analisi attenta e disincantata degli scenari internazionali, pur mantenendo un occhio sulla realtà italiana, e che riflette sui meccanismi della globalizzazione e delle identità locali, sui cambiamenti dell’idea di comunità, sulla economia virtuale e su quella reale e sulle riforme possibili.
Molte sono le questioni poste nel libro, che cerca di fornire anche alcune modeste risposte e soluzioni operative ai problemi che affliggono quotidianamente i cittadini e chi si occupa oggi della Cosa pubblica.
Quali radici storiche e culturali ha il nostro federalismo e la nostra idea di autonomia? E quale ruolo ebbero in questa elaborazione il teologo cospiratore rivarese Paolo Pallia, Vincenzo Gioberti e Carlo Cattaneo? Nel confronto tra le tesi autonomiste e l’accentramento romano dei poteri, quale attualità hanno le vicende e il ruolo di mediazione del rivarese Pallia? Qual è il ruolo possibile oggi per gli enti locali e per i comuni? Come superare un modo vecchio e sbagliato di amministrare la cosa pubblica fondato sul debito? Come ridare ai cittadini spazi e voglia di partecipare all’attività politica? Quali ricette pratiche per la sopravvivenza e lo sviluppo dei piccoli comuni?
“In” politica sostiene che sia necessario un nuovo patto sociale che sappia interpretare il cambiamento, semplificando e snellendo la composizione di gruppi e sigle e riducendo i costi del sistema attraverso la riorganizzazione dello Stato, delle Istituzioni e dei partiti. Perché ciò avvenga è però necessario ricreare le condizioni per l’accesso attivo alla politica da parte dei cittadini, recuperando, a partire dal basso e dall’istituzione più vicina alla popolazione, il Comune, la passione per l’amministrazione della cosa pubblica, fornendo anche un piccolo kit di intervento dell’amministratore-innovatore, visto come un artigiano al servizio della collettività. Questione istituzionale ed efficienza, teologi cospiratori risorgimentali precursori del federalismo, diritti e servizi a km 0, benchmarking e produttività ombra, tendenze macroeconomiche e credito, utilità marginale sociale, algoritmi euristici per calcolare il benessere, giustizia e conciliazione, sono solo alcuni degli argomenti trattati nel volume, collegati in modo diretto agli eventi di attualità che stanno accadendo a livello globale e nazionale. Se il mondo della politica si è oggi allontanato dal mondo reale e dalle esigenze della popolazione, questo libro vuole essere un modesto contributo al ritorno dei cittadini “in” politica, perché gli autori credono che il vero compito della politica sia pensare oggi il Paese di domani.
“In” Politica ha già avuto l’attenzione di importanti media nazionali; tra gli altri ne hanno parlato: Michele Cucuzza (RADIORAI2, Radio2 Days), Andrea Vianello (RAI3, Agorà), Carlo Alberto Morosetti (RAI2, TG2), Giulia Guerri (Il Giornale).
Info link: http://www.liberodiscrivere.it/biblio/scheda.asp?OpereID=160889
Ufficio Stampa Franco G. Ferrero
cell. 347.8887826 mail: francog.ferrero@gmail.com