Liberodiscrivere® ama le rose e sceglie, per Cibo Libro®,
lo sciroppo di Maria Giulia Scolaro per il Natale 2011
“Cibo Libro® Liberodiscrivere® - libri da gustare cibi da leggere” si possono acquistare nel bookshop di Liberodiscrivere® in via G. T. Invrea 38 rosso a Genova con ampio parcheggio - da lunedì a venerdì, dalle ore 9 alle ore 18 con orario continuato.
Potrete fare i vostri regali di Natale acquistando i libri degli straordinari Autori di Liberodiscrivere® e abbinarli a un cibo d qualità, elevato contenuto culturale e ad alta valorizzazione del territorio. Il libro da gustare e il cibo da leggere sono contenuti nella particolare confezione Cibo Libro® Liberodiscrivere®. L’offerta e valida solo fino al 24 dicembre 2011.
Cibo Libro® Liberodiscrivere®, è richiedibile anche su www.Liberodiscrivere.it e può essere inviato all’indirizzo richiesto con un piccolo contributo per la spedizione.
INFO: www.Liberodiscrivere.it
Antonello Cassan editore di Liberodiscrivere®
eMail: acassan@liberodiscrivere.it tel. 335 6900225
Per acquisti: Maria Cristina Defelice
direttrice di STUDIO64 s.r.l. servizi editoriali e di stampa
Tel.+39.010.540464 - Fax:+39.010.8632411 - Cell.+39.335.6900223
eMail: cdefelice@liberodiscrivere.it - spazioautori@spazioautori.it
M.GIULIA SCOLARO Via Ronchetto 9/A SAVIGNONE GENOVA
Sciroppo di Rose
Lo Sciroppo di rose è un’antica bevanda , è prodotto con rose centifolia (muscosa e rugosa) non rifiorenti, non ibridate e non innestate, molto profumate e ricche di sapore, i petali si pongono a macerare in acqua bollente e limone per 24 ore, successivamente si torchiano, si raccoglie il liquido in una pentola, filtrandolo, e si aggiunge lo zucchero e dopo 20 minuti circa di bollitura si imbottiglia ancora caldo. Ha proprietà rinfrescanti, diuretiche e antinfiammatorie della bocca e delle prime vie respiratorie. Si consuma nella misura di un cucchiaio da the diluito in acqua fresca d’estate o calda d’inverno come una tisana, si usa puro su gelato alla crema e yogurt, macedonia, fragole, nei dolci, per le granite ed i ghiaccioli, ottimo per la preparazione di risotti, petto d’anatra in agrodolce, e tutto ciò che la fantasia vi suggerisce. Si prepara un ottimo aperitivo diluendo un cucchiaino di sciroppo di rose in un bicchiere di vino bianco frizzante o spumante secco.
Le rose della Valle Scrivia
Un tempo lo sciroppo era una presenza costante nella dispensa di ogni cucina genovese, e in particolare in Valle Scrivia era molto diffusa la coltivazione delle rose da sciroppo, che erano presenti non solo nei giardini e negli orti, ma anche nei parchi delle ville padronali e nei monasteri, apprezzate per le loro proprietà officinali. Oggi lo sciroppo di rose è diventato una rarità, tanto che nel 2000 è nata un'associazione di produttori locali. Per l'importanza che questo prodotto riveste nella tradizione locale l'associazione internazionale Slow Food l'ha inserito fra i suoi presidi da salvaguardare.
La lavorazione
Per lo sciroppo di rose sembra che non esista una ricetta precisa perchè ogni produttore ha il suo metodo particolare e unico. In genere i petali delle rose, raccolti tra fine maggio e inizio giugno, vengono immersi nell'acqua, precedentemente portata ad ebollizione, e lasciati in infusione per circa 24 ore. Dopo questo periodo vanno filtrati e strizzati, viene aggiunto lo zucchero e il tutto va fatto bollire, tenendo la temperatura il più bassa possibile perchè lo sciroppo non deve cuocere. Lo sciroppo, nella variante della Valle Scrivia, viene fatto bollire tra i 15 e i 30 minuti e si aggiunge il succo di un limone per ogni litro d'acqua. Per ogni litro di acqua occorrono 300 grammi di petali e 1 kg, 1,5 kg di zucchero. Il prodotto viene poi imbottigliato quando è ancora caldo, per migliorarne la conservazione.
Piccole curiosità...
Le migliori varietà usate per la produzione di sciroppo sono la Rosa Rugosa, originaria del Giappone e della Manciuria, la Muscosa e la Gallica, già presente nei giardini dei Greci e dei Romani. Sono tutte varietà antiche, con i fiori molto profumati e per questo molto adatte anche per confetture e liquori, tanto che i petali prodotti in Valle Scrivia sono richiesti anche dalla confetteria Romanengo di Genova (www.romanengo.com)
INFO: www.Liberodiscrivere.it
Antonello Cassan editore di Liberodiscrivere®
eMail: acassan@liberodiscrivere.it tel. 335 6900225
Maria Cristina Defelice direttrice di STUDIO64 s.r.l. servizi editoriali e di stampa
Tel.+39.010.540464 - Fax:+39.010.8632411 - Cell.+39.335.6900223
mail: cdefelice@liberodiscrivere.it - spazioautori@spazioautori.it
AREA LIBERODISCRIVERE® A GENOVA TEL 010 540464
Via G. Tommaso Invrea 38 rosso 16129 Genova
Da lunedì a venerdì, dalle ore 9 alle ore 18 con orario continuato.