Venerdì 20 aprile 2012 alle ore 21,
al punto d'incontro "La mia libreria" (Piazza Luni) a SARZANA SP
Mauro Macario presenterà il suo ultimo volume di poesie
"LA SCREANZA" edito da LIBERODISCRIVERE.
La dizione interpretativa sarà accompagnata da un commento musicale a cura del chitarrista Paolo Lusenti. Un piccolo buffet accoglierà gli ospiti.
Poesia dunque anche civile nel senso di una ricerca di una moralità altra questa di Macario che ci orienta verso la necessità di un impegno che tanti versi, troppi versi contemporanei sembrano disattendere?
Sicuramente sì ed ecco allora la screanza. Il Grande Dizionario della Lingua Italiana così definisce screanza: “Azione sgarbata, scortese, che rivela maleducazione, inciviltà, rozzezza” e riporta un solo esempio dell’uso della parola, chiaro segno della poca frequentazione di essa nella nostra letteratura. E questo è sicuramente un vantaggio per il libro che fin dal titolo ci intriga.
Ma a chi si riferisce screanza? Al poeta che interviene con il suo piglio volutamente scortese, volutamente sgarbato per aggredire i gangli di una società che come abbiamo detto si muove in un suo circuito da cui sono escluse la pietà, la compassione, la solidarietà? O la screanza appartiene al nostro quotidiano vivere?
Rodolfo Di Biasio
Mauro Macario è nato nel 1947 a Santa Margherita ligure. È poeta e regista. Ha pubblicato sei raccolte di poesie: “Le ali della jena” (Lubrina, 1990), “Crimini naturali” (Book, 1992), “Cantico della resa mortale” (Book, 1994), “Il destino di essere altrove” (Campanotto, 2003), “Silenzio a Occidente” (Liberodiscrivere, 2007), “La screanza” (Liberodiscrivere, 2012). Inoltre ha scritto il romanzo “Ballerina di fila” (Aliberti, 2004), la biografia “Macario, un comico caduto dalla luna” (Baldini & Castoldi, 1998), e un altro più privato “Macario mio padre” (Campanotto, 2007).
Ha curato due antologie del suo maestro e amico Léo Ferré, “Il cantore dell’immaginario” (Eleuthera, 1994), e “L’Arte della rivolta” (Selene, 2003), e la traduzione di una sua prosa poetica “Alma Matrix” (Liberodiscrivere, 2011). Suoi sono i testi del volume fotografico di R. Khol “Fabrizio De André in volo per il mondo” (Mori, 2001). Altri saggi sulla poesia scritta e su quella in musica si trovano nell’opera ommia di Riccardo Mannerini “Il sogno e l’avventura” (Liberodiscrivere, 2009), a cura di F. De Nicola e M. T. Caprile, e sulle riviste “Poesia”, “Libertaria”, “Volontà”, “A”.
È presente nelle seguenti antologie: “Tre generazioni di poeti italiani” (Caramanica, 2005) a cura di F. De Nicola e G. Manacorda, “Il Novecento letterario italiano” (De Ferrari, 2009) di F. De Nicola, “Il mondo attorno a un verso?” (Rubbettino, 2010) di G. Occhipinti, “I limoni” (Caramanica, 1996) di F. de Nicola e G. Manacorda, e sul “Dizionario degli scrittori liguri” (De Ferrari, 2007) a cura di F. Pastorino e M. Venturini. Partecipa a rassegne nazionali e internazionali di poesia ed è ospite permanente al Festival Ferré che si svolge ogni anno a San Benedetto del Tronto.
INFO TECNICHE: Autore, Mauro Macario; Titolo: La Screanza; Genere: poesia ISBN 9788873883692; Pagine 108; Prezzo 10,00 Euro; editore Liberodiscrivere®.
http://www.liberodiscrivere.it/biblio/scheda.asp?OpereID=161339
INFO: www.Liberodiscrivere.it
Antonello Cassan editore di Liberodiscrivere®: acassan@liberodiscrivere.it Tel.335 6900225
Maria Cristina De Felice direttore di redazione: cdefelice@liberodiscrivere.it - tel. 335 6900223