La poesia di Antonio Oleari

Sabato 9 giugno 2012 alle ore 18,50 per il XVIII Festival Internazionale di Poesia di Genova in Spazio Autori nel Cortile Maggiore di Palazzo Ducale

Antonio Oleari presenta il suo ultimo libro “Guerre Bianche” poesia Liberodiscrivere edizioni. Interventi musicali di Gianfranco De Franco

 

La resa, questa nuova (e classica?) fiducia nell’abbandono per uscire dal conflitto perenne che noi si chiama vivere, le guerre bianche, nemmeno dichiarate, solo subite, scontate.

Magari l’intenzione senza intenzione, magari. […] Ecco. Un ben denso e quadripartito inizio. Fuor di carriera, e per ora anche di salotti, fossero pure quelli buoni.

Giulio Casale

Link al libro: http://www.liberodiscrivere.it/biblio/scheda.asp?OpereID=161477

 

Antonio Oleari è nato nel 1985 in Brianza. Scrittore e conduttore radiofonico, collabora con i mensili Jam e Il Mucchio. Ha pubblicato saggi, biografie e romanzi di argomento musicale. Nel 2010 si è aggiudicato il premio M.E.I. “Quaderni rock” dedicato all’incontro tra musica e letteratura. Nel gennaio 2011 con il racconto Ci sono persone più felici di me è stato finalista al “Premio Gutenberg” patrocinato dal Comune di Roma. Nel novembre 2010, in occasione dei 150 anni dell’Unità d’Italia, è stato chiamato per presentare la figura di Luigi Tenco a Palazzo Reale di Milano. Con una delle poesie contenute in questo libro (Andiamo là) ha ricevuto nel febbraio 2012 particolare menzione di merito al “Concorso Internazionale di Poesia Castello di Duino” considerato dalla Commissione Nazionale UNESCO il più importante a livello mondiale rivolto ai giovani.

 

Gianfranco De Franco, polistrumentista, musicologo e musicoterapeuta dopo l’esperienza bandistica e classica inizia a collaborare con vari progetti musicali: “Mandaraproject”(Compilation Mucchio Exstra: Omaggio a De Gregori e a Gaber - Premio suoni di Confine 2010/M.E.I. Amnesty Internetional), Peppe Voltarelli (“Voleva fare l’artista” omaggio a Modugno), progetto Pentole e Computer di G. de Rosa e Marco Messina/99 Posse (S. Arcangelo dei Teatri), Red Basica (“Les Premiers Plaisirs”/Io e il Blu/sonorizzazione “Sciopero” di S.M. Eizenstein ), Nigro (Orientato a Sud/nomination “Orpheus Award 2009”), Takabum CylindricalStreetBand (apertura concerti  a Stefano Bollani, Danilo Rea, Paolo Fresu, collaborazioni con Nour Eddine).  Incontra il teatro componendo e suonando dal vivo le musiche per “DISSONORATA” e “La Borto” di Saverio La Ruina/Scena Verticale, monologhi che vincono 3 Premi UBU, Premio Hystrio, Premio Ugo Betti e varie nomination. Scrive ed esegue dal vivo le musiche di “RAGLI” del regista e attore Rosario Mastrota. Autore delle musiche di “u Tingiutu” di Dario De Luca, finalista al premio Riccione e vincitore del  Premio Antonio Landieri. Compone ed esegue dal vivo le musiche di “90 secondi all’inferno” con Leonardo Gambardella, prodotto dal PJF (Peperoncino Jazz Festival) 2011. Autore delle Performance URSATZ e APP. Suona in vari Festival Nazionali e Internazionali: Mosca, Sarayevo, Londra, Dublino, Argentina, Parigi, Colonia, Zagabria, Lugano, Cordoba, Bellinzona, Mendoza, Grenoble, Spalato, Bruxelles ecc.

Direttore Artistico sezione Teatro del “Festival del Borgo”/Circuito PJF e Vicepresidente dell’ass. di Musicologia e Musicoterapia AMUSA.

 

 

INFO: www.Liberodiscrivere.it 

Antonello Cassan editore di Liberodiscrivere®:

acassan@liberodiscrivere.it Tel.+39. 335 6900225

Maria Cristina De Felice direttore di redazione:

cdefelice@liberodiscrivere.it Tel.+39. 335 6900223

 

 

Qui devi inserire la tua Login!

Nascondi Qui devi inserire la tua password!

Hai dimenticato la password?

Qui devi inserire il tuo nickname!

Qui devi inserire la tua email!

Nascondi Qui devi inserire la tua password!

Hai dimenticato la password? Inserisci il tuo indirizzo email e riceverai i dati di accesso.

Qui devi inserire la tua email!

Ritorna alla login

Chiudi