Vino and Wine al “Roseto del Drago” Ponte in Valtellina

Go to COMPLETE PROGRAM in English

Vino and Wine al “Roseto del Drago” Ponte in Valtellina
sabato 6 Novembre 2021 dalle ore 15 
al “Roseto del Drago” di Casa Cassan - Area Eventi di Liberodiscrivere® 
via Ginnasio 17/19 - 23026 Ponte in Valtellina (SO)
        
Vino and Wine al “Roseto del Drago” è l’evento organizzato da Antonello Nicola Cassan, editore di Liberodiscrivere® associazione culturale edizioni e host del Roseto del Drago casa vacanze a Ponte in Valtellina, dedicato al buon vino, ai libri, al buon tempo, al territorio di Valtellina e alla sua storia. Vino al vino e tempo al tempo, con calici fatti di racconti e di condivisione, senza fretta.
Le cantine partecipanti: Balgera Vini, Pizzo Coca, Marino Lanzini, Nicola Nobili, Sasso Vivo e Le Strie, con un’importante selezione dei loro vini in degustazione. 
In abbinamento ai vini assaggi del territorio a cura di Salumificio Moltoni, Gastronomia Ghiottone di Caterina Ramponi e Mieleria Moltoni di Peter e Renata Moltoni.
 
L’organizzatore, che vede il vino come un libro da leggere, ha scelto questi produttori per raccontare il territorio, le loro scelte in vigna e in cantina senza compromessi e che, nel vino, raccontano la loro scelta coraggiosa, raggiungendo i massimi livelli di qualità. Il bisnonno Carlo Gerosa è stato l’ultimo della famiglia a produrre vino fino al 1925.
 
 
Accolti dal vino negli ampi spazi del complesso architettonico di casa Cassan, ricco di storia dal 1400, sarete circondati dai vigneti e il vostro procedere, in un susseguirsi di dislivelli erbosi, muri in sasso, rose, ortensie, piante aromatiche, orto e frutteto. Vi sorprenderà un ambiente da fiaba affacciato sulle Alpi Orobie, allestito in quinte scenografiche nel rispetto della tradizione valtellinese.
 
 
I vignaioli verranno presentati ai partecipanti in modalità talk show in un app      roccio autentico e non “istituzionale”, attraverso interviste da “salotto” e mai in “cattedra” alla ricerca di particolari inediti e di racconti intimi e veri. Uno scambio di flussi tra protagonisti e partecipanti, con l’obiettivo di arricchire il patrimonio di conoscenze e condividere un momento culturale e conviviale al tempo stesso. La struttura del palazzo, con l’apertura di sale, portici, cantine e giardini crea naturalmente un flusso di persone e anime, in una dimensione dinamica ed energetica, favorendo incontri, scambi culturali ed esperienziali.
Sara Missaglia, Giornalista, Sommelier e Degustatore Esperto di Regione Lombardia, è affidata la conduzione dei talk show e delle degustazioni dei vini alla presenza dei produttori.
 
Il fil rouge (trattandosi di Valtellina non poteva che essere di questo colore) che racconterà territorio, vino e protagonisti sarà declinato nell’arte, nella storia e nella cultura attraverso incontri e contaminazioni da mondi vicini: la letteratura valtellinese in particolare sul vino e territorio sarà esposta nella libreria/cantina di Liberodiscrivere® gestita dal libraio Erik Viani - Libreria del Viaggiatore affiancato dall’agronomo della Fondazione Fojanini Nello Bongiolatti, autore del libro “Valtellina, terra di vite e di vino: la Chiavennasca la sua gemma più preziosa”. 
 
La Storia del Vino di Valtellina avrà un momento di approfondimento con la proiezione di materiale fotografico e storico a cura di Sara Missaglia con un intervento straordinario di Augusta Corbellini Presidente della Società Storica Valtellinese e un aperitivo speciale: l’Vin de Ca’, ovvero il vino di casa, quello della porta accanto, Special Guests Michele e Dario Battoraro e la loro passione per il vino.
 
Avremo inoltre un testimonial d’eccezione: a 700 anni dalla sua scomparsa Dante guiderà virtualmente sulla via e sui terrazzamenti dell’Inferno i presenti alla scoperta delle cantine, con tre cantiche per sei produttori e i loro vini in un viaggio a tappe senza bagagli e con un calice tra le mani. Che siano gironi, bolge, cornici o cieli ne vedremo delle belle.
 
 
L’accesso all’evento è gratuito e si svolgerà nel pieno rispetto delle norme anticovid con green pass ed esclusivamente su prenotazione alla E-mail vinowine@liberodiscrivere.it - mobile +393356900225
 
Per prenotare soggiorni a Ponte in Valtellina durante la manifestazione:
“Roseto del drago”: +393356900225 - rosetodeldrago@gmail.com - www.rosetodeldrago.it
“Hotel Albrici”: +393488523069 –  hotelalbrici@gmail.com - www.hotelalbrici.it
Seguiteci su Facebook e Instagram: rosetodeldrago e liberodiscrivere
 
PROGRAMMA DI SABATO 6 NOVEMBRE 2021:
  • ore 15:  saluti di benvenuto da parte di Antonello Nicola Cassan
  • a partire dalle ore 15.30: talk show con le cantine Marino Lanzini, Pizzo Coca con Lorenzo Mazzucconi e Sasso Vino con Guido Bulgarelli. Segue degustazione dei vini con accesso al buffet e presentazione degli abbinamenti vino-cibo;
  • a partire dalle ore 17.15: talk show con le cantine Nicola Nobili, Balgera Vini con Paolo Balgera e Le Strie con Stefano Vincentini e Paolo Culatti. Segue degustazione dei vini con accesso al buffet e presentazione degli abbinamenti vino-cibo.
  • ore 18.30: la Storia del Vino di Valtellina a cura di Sara Missaglia con un intervento straordinario di Augusta Corbellini Presidente della Società Storica Valtellinese e un aperitivo speciale: l’Vin de Ca’, ovvero il vino di casa, quello della porta accanto, Special Guests Michele e Dario Battoraro e la loro passione per il vino.
  • ore 15.30/20 Conoscere e approfondire la letteratura valtellinese sul vino e territorio esposta nella libreria/cantina di Liberodiscrivere® e raccontata dal libraio Erik Viani - Libreria del Viaggiatore con il contributo dell’agronomo della Fondazione Fojanini Nello Bongiolatti, autore del libro “Valtellina, terra di vite e di vino: la Chiavennasca la sua gemma più preziosa”. 
Vi aspettiamo, quest’anno l’autunno a Ponte si tinge di Rosso Valtellina.
Quand ch’el finirà la seghel de Téi, al féë de Ciür e ‘l vin de Punt, al vegnarà la fin de l’mund.
 
Dipinto olio su tela di Maria Luisa Bonutti Cassan
 
In caso di maltempo gli iscritti verranno divisi in due gruppi: il primo gruppo con accesso all’evento dalle 15.30 alle 17.30, con la partecipazione ai talk show (Marino Lanzini, Pizzo Coca con Lorenzo Mazzucconi e Sasso Vino con Guido Bulgarelli) e al momento di approfondimento sulla Storia del Vino di Valtellina a cura di Sara Missaglia con l’aperitivo speciale con l’Vin de Ca’. Il secondo gruppo verrà invece coinvolto dalle 17.30 alle 19,30 nei talk show con Nicola Nobili, Balgera Vini con Paolo Balgera e Le Strie con Stefano Vincentini e Paolo Culatti, fermo restando la partecipazione all’approfondimento sulla Storia del Vino di Valtellina, la conoscenza di Erik Viani e Nello Bongiolatti con accesso al buffet.
 

SAVE THE DATE: sabato 6 novembre 2021, a Ponte in Valtellina, dalle ore 15 presso “Roseto del Drago” di Casa Cassan e Area Eventi di Liberodiscrivere® - Via Ginnasio 17/19 


 
6 novembre 2021  - 6 novembre 2021
Vino and Wine al “Roseto del Drago” Ponte in Valtellina
Ponte in Valtellina (SO)
“Roseto del Drago” di Casa Cassan - Area Eventi di Liberodiscrivere® via Ginnasio 17/19 - 23026 Ponte in Valtellina (SO) dalle ore 15:00 alle ore 20

Qui devi inserire la tua Login!

Nascondi Qui devi inserire la tua password!

Hai dimenticato la password?

Qui devi inserire il tuo nickname!

Qui devi inserire la tua email!

Nascondi Qui devi inserire la tua password!

Hai dimenticato la password? Inserisci il tuo indirizzo email e riceverai i dati di accesso.

Qui devi inserire la tua email!

Ritorna alla login

Chiudi